Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] secernono più saliva degli anziani); il sesso, in quanto nelle donne le variazioni ormonali del ciclo e della gravidanza portano a una variazione sia qualitativa sia quantitativa della saliva secreta; le abitudini alimentari e la dieta, in rapporto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'utero e della vagina), dell'applicazione dei pessari, delle irrigazioni endouterine come possibile causa di gravidanza extrauterina; studiò a fondo il polidramnios, la cui genesi attribuì alla mancata deglutizione del liquido amniotico. Fra ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] ); considerazioni cliniche, con speciale riguardo allo zaffo intraddominale, ibid., IV (1897), pp. 513-536; Sul decorso della gravidanza e del feto dopo l'amputazione del collo dell'utero, ibid., V (1898), pp. 331-369; Degenerazione maligna ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] insiti nella scelta di ogni terapia.
Le complicanze mediche della gravidanza e del parto possono essere viste come un caso speciale di , può condurre a diabete gestazionale e a ipertensione gravidica. Il conflitto madre-feto continua fino al parto, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] negli Stati Uniti, gli attentati, talvolta con esiti mortali, contro cliniche dove si praticano interruzioni volontarie di gravidanza. Al buddismo si riferivano, invece, gli attentatori che nel 1995 liberarono gas nervino nella metropolitana di Tōkyō ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] piccole si hanno nelle pareti delle arterie (20-45 μ di lunghezza per 9-13 μ di diametro), le più lunghe nell'utero gravido (500-560 μ per 22 μ), nelle tuniche intestinali misurano 150-200 μ. Il corpo cellulare è costituito da una parte fondamentale ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e p. v. kg. 79,5 nella femmina). Il peso degli animali ingrassati può raggiungere perfino i 125 kg. e nelle gravide i 90. La razza è acorne, a testa grande, con naso leggermente montonino, orecchie lunghe e sottili, collo svelto; anteriore del corpo ...
Leggi Tutto
MORTALITÀ INFANTILE
Marcello Natale
Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] 'attuale piano nazionale, tesa, attraverso una migliore organizzazione delle risorse esistenti, a un più rigoroso controllo della gravidanza.
Se un miglioramento sensibile è al più presto augurabile in Italia, un progresso notevole e rapido appare ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] queste ricerche risulta che la steatopigia appare già nell'infanzia, alla fine della pubertà è completamente sviluppata, la gravidanza può accentuarla. Nel bambino l'adipe si ammassa prima nelle regioni superiori posteriori, poi ai lati, finalmente ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] emofiliache, l'enfisema polmonare, la tubercolosi in genere, le miocarditi, le nefropatie, il periodo mestruale e la gravidanza. La presenza d'un vizio valvolare di cuore, purché non vi siano segni di scompenso, non rappresenta controindicazione ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...