SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] nel cane si trasforma in parte in acido ossisalicilico (A. Baldoni). Controindicazioni all'impiego dell'acido salicilico sono: le lesioni renali, la vecchiaia, la cachessia generale, l'arteriosclerosi, le lesioni organiche del cuore, la gravidanza. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in genere, dopo qualche mese dall'inizio della gravidanza per non ostacolare lo sviluppo armonioso del bambino sul ossia per 24 mesi, che vanno ad aggiungersi a quelli della gravidanza. Essa non è un obbligo stretto, ma viene correntemente praticata ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] della madre, o che il padre non è disposto ad aiutare la madre ad allevare il bambino, o che la gravidanza costituirebbe un onere finanziario; la quasi totalità dei cittadini americani è contraria all'aborto come metodo contraccettivo. I sondaggi ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] il concepimento è il motivo per cui un danno arrecato all'embrione o al feto nei mesi iniziali della gravidanza determina una perdita nel numero delle cellule, che può facilmente provocare la morte o gravissime malformazioni. La crescita postnatale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...]
Di solito si tratta di enunciazioni relative a una madre e a un bambino, in cui è pronosticato se una donna è in stato di gravidanza o meno, se partorirà normalmente o no, se il bambino sarà vitale o no, se si tratterà di un maschio o di una femmina ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] di minore dal padre di Angelina Cavanna, una ventenne che per qualche tempo aveva convissuto con lui more uxorio, donde una gravidanza infausta.
La causa si trascinò per anni, Paganini la perse e fu condannato a un cospicuo indennizzo. Non fu l’unico ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] sé lo sperma e lo trattiene perché lo desidera. La cura galenica dell'isteria consiste come sempre nel coito, nella gravidanza e nella purificazione mestruale. Soltanto con il medico alessandrino Sorano, anche lui autore di un trattato Sulle malattie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] la donne che abortiscono senza il consenso del marito (il quale, se lo crede opportuno, può imporre loro di interrompere la gravidanza). Ma con il tempo, a partire dalla cacciata dei re etruschi e con l’inizio della repubblica (510 a.C.), le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] qui, in un ambiente ricco di stimoli figurativi, il primo progetto dell’Adone. In seguito a un non chiaro episodio (forse la gravidanza e l’aborto di una giovane amante) Marino viene incarcerato una prima volta e quindi immediatamente una seconda per ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] il passaggio di Napoleone Bonaparte in città. Successivamente, la Gazzetta di Genova del 28 gennaio 1809 riferisce di una gravidanza sfortunata.
Nel 1810 l’impresario Domenico Barbaja la scritturò a Napoli, all’epoca la piazza teatrale più importante ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...