GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] [1921-22], pp. 432-457) a quello della diagnosi delle malattie addominali (È sempre possibile la diagnosi differenziale fra gravidanza tubarica destra rotta nel peritoneo e peritonite appendicitica?, in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena, s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Terenzio: il Menandro latino
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] però lasciato la casa della suocera (hecyra, in greco); col tempo si scopre che l’inopinato allontanamento si deve alla gravidanza ormai avanzata di Filumena, che è rimasta incinta in seguito alla violenza subita da uno sconosciuto. Al termine della ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] , secondo alcuni biografi, avrebbe avuto una relazione da cui sarebbero nate due gemelle. Nel giugno 1862 lo stato di gravidanza l’avrebbe indotta, pertanto, a recarsi presso i genitori a Possenhofen per poi trascorrere alcuni mesi ad Augusta, in ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] XI, come spesso altre volte e per scopi politici, fece correre la voce, non corrispondente a verità, di una nuova gravidanza della regina.
Nella piccola e modesta corte di Amboise, assegnatale dal marito come residenza, visse fino al 1464 con la ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] 1731 fu costretto a recarsi a Parma, per dare assistenza a Enrichetta d’Este, invischiata nella vicenda della presunta gravidanza che avrebbe dovuto garantire un successore al defunto marito Antonio Farnese. In quello stesso anno, forse proprio in ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] , s. 3, VI [1855], pp. 145-150; Rovesciamento incompleto dell’utero in seguito a parto, ridotto da una successiva gravidanza, in Annali universali di medicina, 1862, vol. 180, pp. 37-47; Del cancro periuretrale nella donna con processo operativo ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] sacchetti ecologici per la raccolta dei rifiuti umidi, il formaggio spalmabile, lo yogurt probiotico, il test di gravidanza, lo spazzolino elettrico, i pantaloni per bambini, i costumi da piscina, le sigarette elettroniche.
Un elenco di cianfrusaglie ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] che parvero tese a minimizzare gli effetti della diossina sulla popolazione e in particolare sulle donne in stato di gravidanza (Atti parlamentari, Camera dei deputati, VII legislatura, Seduta del 29 settembre 1976, pp. 735-769).
Trabucchi ebbe molti ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] pp. 97-120, 161-173, 329-342; Sull'efficacia del solfato di chinina come eccito-motore delle fibre muscolari dell'utero gravido, Siena 1873; Prospetto storico statistico dell'ospizio di maternità nello spedale di S. Maria della Scala per l'anno 1874 ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] EPH (caratterizzata cioè da edema, proteinuria e ipertensione), che può colpire la donna nella seconda metà della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, le convulsioni eclamptiche rappresentano l'elemento più caratteristico e drammatico della ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...