Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di madri di cretini, senza che per questo tali donne risultassero affette da tiroidite autoimmune né durante né dopo la gravidanza. D'altro canto Rose (v. Rose e Witebsky, 1971) ha potuto stabilire che nel coniglio né le lesioni traumatiche della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] semplicemente atrofica della fibra.
Gli esempi fisiologici di ipertrofia e di iperplasia sono egualmente numerosi: durante la gravidanza e il puerperio la ghiandola mammaria, sotto lo stimolo ormonico della prolattina, acquista uno stato trofico e ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ) erano di tredici, quattordici o sedici mesi. Non è possibile che le nobildonne ignorassero che la probabilità di una nuova gravidanza è assai più alta per una madre che non allatta che per quelle che allattano a lungo e regolarmente. Nelle ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] richiede un alto apporto energetico non solo all'individuo adulto, ma anche e soprattutto alla madre durante la gravidanza) e la contemporanea riduzione dell'apparato digestivo. Un alimento più facilmente digeribile come la carne avrebbe permesso una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] puramente speculative dai metodici precedenti, oltre a quella dell’igiene femminile, inclusa naturalmente l’igiene durante la gravidanza, ecc. – sia pratica. Nel Libro II sono fornite invece le indicazioni necessarie ad affrontare gli aspetti pratici ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] sì che C., pur designata erede al trono insieme con il figlio di cui era incinta, proprio a causa dell'avanzata gravidanza si vedesse esclusa dal governo del regno affidato invece a un collegio di "commissari" scelti, ad eccezione di Andrea Corner ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] con Cristina Giustinian e aveva un figlio (e dal testamento della moglie, dell’aprile 1372, sappiamo di una nuova gravidanza). Cristina era figlia di Pietro, procuratore di San Marco, e zia dell’umanista Leonardo (cui fu commissionato nel 1418 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] a dare un figlio al giovane Martino. Solo nel 1406il re di Sicilia poteva comunicare al padre la notizia di una nuova gravidanza, e formulava voti perché Dio facesse dalla regina sua moglie "tal fruyt produhir que sia a servir seu, honor e gloria ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] sulla donna e sulla sua insaziabile sessualità. Questa colpevolizzazione ha radicato nella donna un senso di paura, durante la gravidanza, che ancora oggi permane. Nel passato i racconti di fate hanno svolto la funzione di esorcizzare tale paura: non ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] la seconda fu Ginevra di Piero Casellesi, che sposò nel 1601 e che morì otto mesi più tardi, forse per complicanze nella gravidanza; la terza (sposata nel 1602) fu Alessandra di Dino Fortini (1586-1644), che sopravvisse al consorte. Le prime due doti ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...