Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] cui alla l. 22.5.1978, n. 194 (e che dunque potrebbero giustificare la scelta di interruzione della gravidanza). nella stessa decisione, tuttavia, la corte dichiara l’infondatezza della (connessa) questione relativa alla disposizione incriminatrice ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] primitiva madre cattiva (la strega), dall'altro, la simbologia del ventre materno che accoglie e nutre durante la gravidanza. Infine, altri racconti in cui compariva la figura del 'principe azzurro' sembrano a Rank maggiormente connessi a successive ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] "quella sua inamorata che 'l tene in castello et da per tutto dove il va, a la quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] cui un giovane di famiglia agiata si innamora di una sartina che finirà per uccidere in modo cruento dopo una gravidanza illegittima, e Fenesta che lucive (1914), tratto, come A Marechiaro nce sta ‘na fenesta (1914), da una celebre canzone napoletana ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] complesso programma iconografico concepito per la zona superiore della tribuna. Esso rappresenta l’annuncio della miracolosa gravidanza di Sara, simboleggiata dal melone, attributo della fertilità, che campeggia al centro della tavola intorno alla ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] (Sulla cura della sterilità, in Atti del Congresso generale dell’Associazione medica italiana … 1878, Pisa 1879, pp. 259-262; Gravidanza prolungata, ibid., pp. 267-269) e di Pavia del 1887 (Comunicazioni, I, Sulla misura del diametro trasverso dello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] nel 1911 destinò la reggia di Caserta a nosocomio per i feriti della guerra libica; nel 1915 – dopo la quinta gravidanza, da cui era nata, il 26 dicembre 1914, Maria – trasformò il Quirinale nell’Ospedale territoriale n. 1, riservato ai militari ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] .
Incinta M., si sperò in un maschio cui avrebbe fatto da padrino il re di Francia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza M. appariva un po' "mal contenta" se il marito s'assentava, consolandosi colle risposte di questo alle sue timide letterine ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] . L'ultimo dei Farnese morì il 20 genn. 1731, quando si diffuse la notizia che la giovane Enrichetta era comunque già gravida. D. venne incaricata da Elisabetta (che le aveva assegnato come consiglieri il canonico marchese Santi e il conte Cerati) di ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] a Palermo affinchè la visitassero medici di fiducia, i quali immediatamente scoprirono l’inganno accertando l’assenza della gravidanza ed eliminando definitivamente ogni causa impeditiva per l’esecuzione della sentenza.
La M. fu oggetto anche dell ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...