Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] , Les 400 coups (1959; I quattrocento colpi), e al tema amato dell’infanzia. Il vestito da sposa lascia trasparire la gravidanza dell’attrice in attesa della terza figlia di Truffaut, che poco dopo l’uscita del film scoprirà la malattia che avrebbe ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] o film. Questo tipo di ecografia permette di valutare lo stato di salute del feto e di seguire, durante tutta la gravidanza, non solamente la sua anatomia, ma anche i suoi comportamenti e i movimenti. L’ecografia tridimensionale ha rivelato che il ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] meno sono state a contatto con il bacillo tubercolare sono più facilmente contagiabili. Altri fattori predisponenti sono la gravidanza, il parto, il puerperio, l’allattamento, le malformazioni soprattutto a carico dell’apparato respiratorio, tutte le ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] sono quelle disciplinate agli art. 2110-11 c.c., che regolano gli effetti sul rapporto di lavoro di malattia, infortunio, gravidanza, puerperio e servizio militare. Ai fini della s. del rapporto di lavoro rileva la malattia che sia impeditiva dell ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...]
P. post partum dei bovini Malattia delle femmine dei bovini, specie di quelle da latte, alla fine della gravidanza o subito dopo il parto, caratterizzata da condizioni paretiche generalizzate, diminuzione o perdita della sensibilità, ipocalcemia. Si ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] di crescita, con importanti implicazioni epidemiologiche per il rischio di trasmissione del virus alla prole in corso di gravidanza.
Struttura e replicazione del virus
Sono noti due virus HIV tra loro correlati, entrambi responsabili dell'AIDS (HIV ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] , insieme ad altre alterazioni oculari ed extraoculari di tipo malformativo, a varie virosi sofferte dalla madre nei primi mesi di gravidanza, (per es. rosolia).
Le conoscenze nel campo della patologia si sono poi arricchite in virtù anche di nuovi e ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] di questa pratica vaccinale si citano solo alcune cifre: durante l'epidemia di rosolia del 1964-65 negli SUA, circa 50.000 gravidanze furono compromesse dalla rosolia che fu causa di 30.000 aborti o morti fetali e procurò la nascita di ben 20.000 ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] ben trattato, conserva il suo vigóre fino ad un'età avanzata, che si aggira intorno ai 25 anni o poco più. La durata della gravidanza è dai 370 ai 380 giorni. Già all'età di due anni questi animali sono capaci di generare; i maschi, però, sono atti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] aprile 1933, n. 298; la legge 28 agosto 1930, n. 1358, per la tutela delle operaie e impiegate, durante lo stato di gravidanza e di puerperio. Si veda pure il r. decr. legge 22 marzo 1934, n. 654 sulla tutela della maternità delle classi lavoratrici ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...