di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] di una galassia di associazioni confessionali che vorrebbero cancellare la legislazione che consente l'interruzione della gravidanza, che osteggiano l'insegnamento dell'evoluzionismo nelle scuole, che si oppongono al riconoscimento, sotto forma di ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] calori è di poche ore. Essi si ripetono in primavera ogni 8-20 giorni, se la fecondazione non è avvenuta. La durata della gravidanza è di circa 12 mesi. Nasce, quindi, un solo piccolo, che dopo poche ore, leccato e accarezzato dalla madre, si alza e ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] contro la porpora emorragica, il morbo di Addison (poco efficace) le congiuntiviti, le cheratiti, il glaucoma, i vomiti incoercibili della gravidanza o del mal di mare. Si somministra per via orale a 10-20 gocce per volta, più volte al giorno, della ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] le alterazioni della cute per fotosensibilizzazione cutanea da demetilclortetraciclina, le pigmentazioni del dente deciduo e permanente da tetraciclina in gravidanza o nei bambini da 3-8 anni (per fissazione dell'a. nell'apatite della dentina e dello ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] università e furono sospesi i pagamenti; alle difficoltà generali della città si aggiungeva, per il F., la preoccupazione per la gravidanza della moglie. Scrisse a Niccolò Niccoli di mandargli sei muli per trasferire a Firenze la moglie e i libri (Ep ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] poco esplorata, a causa delle questioni etiche legate all'uso di cellule fetali e dei rischi per la gravidanza associati alle procedure intrauterine. La scoperta di cellule staminali mesenchimali fetali nel circolo sanguigno sembra aprire la strada ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] maschi e femmine sono ben differenziati. Oltre a non subire i costi energetici della produzione di uova e della gravidanza, i maschi non collaborano, in genere, all'allevamento della prole. Il loro successo riproduttivo viene così a essere limitato ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] pericoli di massacri e saccheggi. Insieme con i congiunti - la moglie Laura e la cognata Sara entrambe in stato di gravidanza - "malvisti dalla maggior parte per essere italiani", affrontano un viaggio faticoso, patendo la fame e il freddo per quasi ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] , se pure a maggioranza DC e PCI, approvò una serie di leggi laiche: la legalizzazione dell’interruzione della gravidanza provocata dalle iniziative radicali referendarie e di disobbedienza civile, il voto ai diciottenni, e la revisione in senso ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] della diagnosi e della terapia nella medicina pratica: l'esame delle urine, il salasso, le influenze astrali, la gravidanza, i rudimenti dell'anatomia e della chirurgia. Sebbene l'opera fosse destinata ai medici empirici più che al pubblico ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...