MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] , rimasta inedita, di sei canti di un curioso poemetto in latino, la Callipedia di C. Quillet, dedicato alla gravidanza e alle regole da adottare durante il parto. Coinvolto nelle vicende politiche del tempo, in seguito alla conquista francese del ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] direttamente l’attività dell’apprendimento. Il primo libro tratta del matrimonio (dei genitori dello scolare), della gravidanza, del parto (Tomitano si oppone alla tesi delle influenze astrali sul nascituro), della puerizia, delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] per contraffazione di testamento e durante il confronto tra le due cognate, emersero alcuni segreti di famiglia: dalla gravidanza, avvenuta mentre era vedova, di Caterina degli Anguillara al sospetto nutrito dalla M. che ella fosse all’origine ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] , votre fils est mon roi".
Ma fu la stessa B. a far crollare le speranze legittimiste. In stato di avanzata gravidanza, essa dichiarò (febbr. 1833) di essersi sposata segretamente, e messa alla luce una figlia, Anna Rosalia, il 10 maggio, comunicava ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] finire del 1616 l'invalidazione del sacramento. Avendo in quello stesso tempo I. insinuato la possibilità di una presunta gravidanza, fu invitata a restare nel feudo di Gazzuolo sotto stretto controllo dei consiglieri del duca di Mantova finché non ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] 1814 e il passaggio della direzione ad Angelica Catalani e Paul Valabrègue l’allontanarono dalla scena parigina. Dopo la terza gravidanza e dopo apparizioni a Venezia (S. Benedetto, primavera 1816: Clotilde ed Etelinda di Carlo Coccia, L’ingenua di ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] Asteria nel Tamerlano di Gasparini, sempre al S. Cassiano. Questo ‘buco’ nella carriera potrebbe aver coinciso con una gravidanza: si sa che la cantante ebbe una figlia illegittima, Lugrezia Maria Basadonna, nata dall’unione con un nobile veneto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] la coppia. In effetti, il 21 aprile 1581 nacque il loro unico figlio, Francesco Teodoro. La notizia della gravidanza fu così soprendente che sarebbe stato mandato un commissario della Camera della Sommaria a sorvegliare il parto, temendo che si ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] ostetrica e chirurgo agli Incurabili, risale il volume Della retroversione dell’utero considerata soprattutto in rapporto colla gravidanza ed il parto (Napoli 1867) nel quale, oltre alla revisione della letteratura, proponeva anche i risultati di ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] intero dalle parti deretane (Venezia 1727) dedicata a Carlo Francesco Cogrossi, Santorini approfondì, invece, un caso di gravidanza ectopica, studiato anche dal chirurgo Niccolò Patunà (Relazione [...] intorno al cadavere di un feto..., Venezia 1727 ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...