TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] che parvero tese a minimizzare gli effetti della diossina sulla popolazione e in particolare sulle donne in stato di gravidanza (Atti parlamentari, Camera dei deputati, VII legislatura, Seduta del 29 settembre 1976, pp. 735-769).
Trabucchi ebbe molti ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] pp. 97-120, 161-173, 329-342; Sull'efficacia del solfato di chinina come eccito-motore delle fibre muscolari dell'utero gravido, Siena 1873; Prospetto storico statistico dell'ospizio di maternità nello spedale di S. Maria della Scala per l'anno 1874 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] sì che C., pur designata erede al trono insieme con il figlio di cui era incinta, proprio a causa dell'avanzata gravidanza si vedesse esclusa dal governo del regno affidato invece a un collegio di "commissari" scelti, ad eccezione di Andrea Corner ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] con Cristina Giustinian e aveva un figlio (e dal testamento della moglie, dell’aprile 1372, sappiamo di una nuova gravidanza). Cristina era figlia di Pietro, procuratore di San Marco, e zia dell’umanista Leonardo (cui fu commissionato nel 1418 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] – entrò in Castel Sant’Angelo insieme a Paolo Orsini. Subito, incurante di essere al settimo mese di una nuova gravidanza, iniziò a prepararsi alla difesa. Fu sentita esclamare «io ho il cervello del Duca Galeazzo et son fantastica come lui ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] a dare un figlio al giovane Martino. Solo nel 1406il re di Sicilia poteva comunicare al padre la notizia di una nuova gravidanza, e formulava voti perché Dio facesse dalla regina sua moglie "tal fruyt produhir que sia a servir seu, honor e gloria ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] la seconda fu Ginevra di Piero Casellesi, che sposò nel 1601 e che morì otto mesi più tardi, forse per complicanze nella gravidanza; la terza (sposata nel 1602) fu Alessandra di Dino Fortini (1586-1644), che sopravvisse al consorte. Le prime due doti ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] "quella sua inamorata che 'l tene in castello et da per tutto dove il va, a la quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] cui un giovane di famiglia agiata si innamora di una sartina che finirà per uccidere in modo cruento dopo una gravidanza illegittima, e Fenesta che lucive (1914), tratto, come A Marechiaro nce sta ‘na fenesta (1914), da una celebre canzone napoletana ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] complesso programma iconografico concepito per la zona superiore della tribuna. Esso rappresenta l’annuncio della miracolosa gravidanza di Sara, simboleggiata dal melone, attributo della fertilità, che campeggia al centro della tavola intorno alla ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...