VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] ’ di feticcio), così come abortì nel gennaio del 1944, e non poté portare a termine nemmeno la terza e ultima gravidanza, giunta al quarto mese, perché uccisa dai partigiani.
Nel gennaio del 1944, i due scelsero Venezia, dove andava organizzandosi la ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] d'Altemberg del Royer e, dopo alcune settimane di prove e di recite a ritmo frenetico (le crinoline le nascondevano la gravidanza), la C. dette alla luce, il 24 maggio, a Civitavecchia, il primo figlio, Gustavo. A questo periodo risale l'incontro con ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] a generare, e vedendolo per due anni senza prole, aveva sperato di succedere al trono; ma che quando si accertò della gravidanza della regina, e poi del parto, e della prole maschile ne fu corrucciato a segno che venne a fiere parole col fratello ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] eugenetica e ortogenesi. Nel suo lessico, eugenetica equivaleva ad attitudine propria dell’atto omeopatico impiegato in gravidanza, teso a intervenire sui fattori epigenetici, per attivarli e modificarli rispetto ai fattori patogenetici ereditari ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] Napoli (12 agosto 1845), con grande successo personale. La première fu ritardata da una malattia del compositore e dalla gravidanza della primadonna (nel marzo era nato il piccolo Alessandro, sconosciuto il padre; il piccolo morì poi di colera nell ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] dell'utero nelle prime ore del travaglio può causare anomalie durante il parto (Ricerche sperimentali di ostetricia veterinaria: gravidanza e ricerche sperimentali sulla torsione dell'utero nella vaccina e nella pecora, ibid., s. 3, VII [1876], pp ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] e per questo maggiormente incline ad ammalarsi; in seguito, si approfondiscono gli argomenti del mestruo, della sterilità e della gravidanza, per poi occuparsi in dettaglio del parto e delle cure da prestare dopo la nascita sia al bambino sia alla ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] allietato dalla nascita della primogenita, cui fu imposto il nome di Livia (in omaggio alla nonna materna), cui seguì una nuova gravidanza nel 1581. Al secondogenito, nato l’8 febbraio 1582, fu dato il nome del nonno paterno, Ottavio.
Leonora morì a ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 109, 447; M. Sicherl, Die griechische Erstausgaben des V. T., Paderborn 1993; C. Pennuto, V. T. e i tempi della gravidanza: il ‘consiglio’ di un medico del Cinquecento, in Genesis, IX (2010), pp. 171-192. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] dal carcere Giambattista Marino. Appresa il 25 la notizia del decesso di Francesco, F. si precipitò a Mantova.
Qui il sospetto di una gravidanza della cognata Margherita, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...