COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] a mezzogiorno e la buona sera quando va a dormire". La prole non si fa attendere. Dopo una interruzione di gravidanza nascono, infatti, Filippo (1663-1714) il futuro contestabile, e - dopo un altro aborto - Marcantonio (1664-1715), l'uomo d'armi ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] (1880), seguendo la Pezzana e godendo dei suoi consigli e della sua protezione, esponendosi in scena fino al nono mese di gravidanza. Si ritirò, poi, a Marina di Pisa, dove partori un figlio che visse solo poche settimane. Di questo tragico episodio ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] ingannato dalla moglie - nominò erede "il ventre pregnante di tre mesi" di lei che, se pure non incinta, simulò la gravidanza fino a quando non fu inevitabilmente smascherata. Tutta l'Europa si mobilitò: il Ducato fu militarmente occupato in nome di ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] la validità scientifica, né le proprie convinzioni.
Nel 1930 la moglie Albina morì per un’affezione cardiaca congenita, aggravata dalla gravidanza di un bambino che, a sua volta, non sopravvisse per più di due giorni. Per Musatti il miglior modo per ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] tra i due non ci fu mai vero amore. Il primo non ne era propriamente capace e la seconda, consumata dalle gravidanze in serie, non seppe mai uscire dalla propria remissiva mitezza per conquistare davvero lo sposo.
Le avventure romantiche di Vittorio ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] e amici, diede alla luce un altro figlio, Giammartino. Non sono certe le ragioni per le quali fu celata la sua gravidanza (Scioscioli, 1955, pp. 162 s.).
Nel 1840, grazie a un’amnistia dell’impero austriaco, gli Arconati fecero infine ritorno in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Vittorio Emanuele. Tanto più che era stata sparsa ad arte la voce, sembra da Torino, di una presunta gravidanza di Margherita. Una eventualità che il cardinale Ferdinando gestì con grande rispetto verso la cognata, lasciando a lei nominalmente ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] 635-641, introduzione nella pratica terapeutica del borato come sedativo e del carbonato di potassio come alcalinizzante; Istoria di una gravidanza extrauterina, ibid., 1810, t. 15, pp. 248-273; Sopra un feto nato nel Comune di Pelago, ibid., 1815, t ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] , che negli anni del nuovo conflitto fra Luigi XIV e Vittorio Amedeo II, la principessa fu quasi sempre incinta. Una prima gravidanza si concluse nel maggio del 1703 con un aborto; una seconda, che obbligò la giovane a restare a letto dal febbraio al ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] accanto al brefotrofio l'asilo materno, un istituto cioè dove la gestante nubile potesse venire accolta negli ultimi mesi della gravidanza, compiervi il parto e rimanervi per tutto l'anno dell'allattamento. In virtù di tali trasfomazioni, propose di ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...