LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] carattere dei personaggi, limitandosi a provocare il riso degli spettatori" (II, p. 373). La L. - al settimo mese di gravidanza - ottenne comunque in quell'occasione il compenso più alto di tutta la compagnia di canto: l'artista italiana era quindi ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] ) e di Giovanni Battista Raggi (4 novembre 1658: il Giudizio di Paride, la Favola di Callisto – probabilmente Diana scopre la gravidanza di Callisto –, il Rapimento di Proserpina, la Favola di Latona; Belloni, 1988, p. 149; Orlando, 1999, p. 149).
È ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] corrispondenza con il marito trasmette l'immagine di un rapporto convenzionale e forse superficiale, ma non particolarmente tormentato.
L'ennesima gravidanza fu fatale a G., che morì di parto il 9 apr. 1578. Non ha alcun fondamento la voce, riportata ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] 1979], pp. 129 s., in collab. con G. Thiene e altri), i limiti di tolleranza in situazioni particolari come la gravidanza (Pregnancy in patients with a porcine valve bioprostheses, in American Journal of cardiology, L (1982), pp. 1051-1054, in collab ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] eccitamento rotatorio del labirinto ed il piano di rotazione [ricerche in prematuri ed in bambini nati al termine fisiologico della gravidanza esaminati in periodo di veglia ed in periodo di sonno], in Arch. difisiol., XXXVIII [1938], pp. 117-85, con ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] quella città: il fratello Castellano, il cugino Brandaligi, i due piccoli figli e la moglie Chiara in avanzato stato di gravidanza. La loro prigionia gli serviva quale strumento di pressione nei confronti di Nanne per indurlo a lasciare Cento e Pieve ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 1946, primo trattato italiano delle malattie di interesse reumatologico; Schemi di semeiotica medica, ibid. 1948; Reumatismo e gravidanza, ibid. 1951, in collab. con C. Cervini; Semeiotica delle malattie reumatiche, ibid. 1951, 1( premio Acqui ex ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] religion in Baroque Rome. Barberini cultural policies, Brill 2006, p. 307; M. Conforti, ‘Affirmare quid intus sit divinare est’: mole, mostri e vermi in un caso di falsa gravidanza di fine Seicento, in Quaderni storici, XLIV (2009), 130, pp. 125-152. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] tuttavia atteso a lungo prima di avere rapporti sessuali completi, certamente per non esporre Agnese al rischio di una gravidanza. I giudici del resto insistettero pesantemente sulle circostanze nelle quali si era consumato il loro primo (e forse ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] context, a cura di M. Beretta - A. Clericuzio - L.M. Principe, Sagamore Beach 2009, pp. 1-18; C. Monbeig Goguel, La felice gravidanza della granduchessa Vittoria della Rovere e il trattato di G. N.De rore, in Io sono il Signore, colui che ti guarisce ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...