• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [119]
Medicina [44]
Storia [41]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Musica [7]
Teatro [5]
Economia [3]
Cinema [3]
Diritto [2]

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] pubblicati dal G.: Brevi note istologiche e cliniche sul cancro dell'utero in gravidanza, in Ginecologia, VI (1909), pp. 449-475; Il comportamento istologico in gravidanza della mucosa della portio, in Annali di ostetricia e ginecologia, 1910, n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Giuliano, duca di Nevers, Ernesto Augusto duca di Brunswick e Carlo II Gonzaga, duca di Mantova. Iniziò nel frattempo una nuova gravidanza, che si concluse il 17 nov. 1664 con la nascita di un altro figlio maschio, Marco Antonio (morto nel 1715). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] d'ogni suo dominio all'infante don Carlos; ciò spinse i Borbone a rifiutare di ammettere la veridicità della gravidanza di Enrichetta e la restituzione della dote, nonché di consegnarle la donazione prevista dal testamento del marito. Stilata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUÀ, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUÀ, Erminia Luca Pes , Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] a Castelfranco Veneto, presso la madre della prima moglie del Fusinato, che l'accolse come una figlia. Nel 1857, durante la gravidanza da cui nacque il primo figlio Gino, soffrì di tubercolosi miliare. In seguito ebbe altri due figli: Guido (1860) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTELFRANCO VENETO – PACE DI VILLAFRANCA – ARNALDO FUSINATO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Erminia (3)
Mostra Tutti

VERNAZZA, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Livia. Vanna Arrighi – Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] Firenze; il 23 luglio analoga misura fu presa nei confronti di Vernazza, benché malata e in avanzato stato di gravidanza (nacque una bambina il successivo 16 novembre, battezzata con il nome di Giovanna Maria Maddalena, vissuta soltanto venti giorni ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DE’ MEDICI – MONACA DI MONZA

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di scienze, lettere ed arti, LXXIII (1913-14), 2, p. 1747; A. Corsini, Un viaggio a Parma di A. C. e la supposta gravidanza della duchessa Enrichetta Farnese, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXVIII (1917), 5-7, pp. 49-74; Id., A. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] Acqua nel concorso dell'anno 1861. Nel 1863 pubblicò Malattie del circolo e del respiro per l'azione meccanica della gravidanza. Osservazioni di clinica ostetrica (ibid., CLXXXV [1863], pp. 49-162):in questo ampio lavoro raccolse la propria personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] ed alterazioni, in La Ginecologia, IX (1912), pp. 335-340; Ovaie; loro modificazioni nei fibromiomi dell'utero e nella gravidanza tubarica, in Folia gynaecologica, VII (1912), pp. 225-263. Il F., pur interessato ai vari settori della patologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] . Ancora studente, aveva dato un saggio di questa sua disposizione, pubblicando il lavoro Grassi e lipoidi della surrenale in gravidanza, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, n. s., I (1926), pp. 1289-1303. Stimolato dagli interessi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria Roberto Balzani RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] nacque il primogenito Domenico Menotti (1840-1903), la cui esistenza parve un «vero miracolo, poiché nel decorso della gravidanza la coraggiosissima donna avea assistito a molte pugne, sopportato molte privazioni e disagi ed una caduta da cavallo» (p ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MANUEL DE ROSAS – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – RIO GRANDE DO SUL – GIUSEPPE GUERZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali