Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] sulla donna e sulla sua insaziabile sessualità. Questa colpevolizzazione ha radicato nella donna un senso di paura, durante la gravidanza, che ancora oggi permane. Nel passato i racconti di fate hanno svolto la funzione di esorcizzare tale paura: non ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] la seconda fu Ginevra di Piero Casellesi, che sposò nel 1601 e che morì otto mesi più tardi, forse per complicanze nella gravidanza; la terza (sposata nel 1602) fu Alessandra di Dino Fortini (1586-1644), che sopravvisse al consorte. Le prime due doti ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] primitiva madre cattiva (la strega), dall'altro, la simbologia del ventre materno che accoglie e nutre durante la gravidanza. Infine, altri racconti in cui compariva la figura del 'principe azzurro' sembrano a Rank maggiormente connessi a successive ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] "quella sua inamorata che 'l tene in castello et da per tutto dove il va, a la quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] .
Incinta M., si sperò in un maschio cui avrebbe fatto da padrino il re di Francia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza M. appariva un po' "mal contenta" se il marito s'assentava, consolandosi colle risposte di questo alle sue timide letterine ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] . L'ultimo dei Farnese morì il 20 genn. 1731, quando si diffuse la notizia che la giovane Enrichetta era comunque già gravida. D. venne incaricata da Elisabetta (che le aveva assegnato come consiglieri il canonico marchese Santi e il conte Cerati) di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] , ma in realtà qualcosa si è introdotto nel meccanismo teatrale, suscettibile di modificare il tono dominante: la gravidanza di Filastoppa dovrebbe essere soltanto una occasione, una situazione casuale per edificarvi sopra l'inganno teso al giovane ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] mediante un processo molto complicato, della porzione placentare materna (Sull'utero di cavalla nei primi mesi della gravidanza: osservazioni anatomiche, in Giornale di anatomia, fisiologia e patologia degli animali, XVII [1885], pp. 181-199; Sulla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] corpora vitiosa,morbosaque generatione historia,cum aeneis tabulis, Augustae Taurinorum 1741, raccolta di curiose storie di gravidanze extrauterine, di parti preternaturali, di difetti dell'utero, di malformazioni fetali, di malattie in corso di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] della sinfisi pubica al passaggio del feto, non tenendo presente il rammollimento, verificantesi durante la gravidanza, della lamina fibrocartilaginea interpubica e la conseguente maggiore cedevolezza della sinfisi stessa. Le sue osservazioni ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...