La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] in epoca precoce (cioè entro il termine in cui è possibile operare l'interruzione volontaria di gravidanza) l'esistenza di eventuali malformazioni; di monitorare il processo di accrescimento, identificando possibili alterazioni; di definire ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] : abolizione del lavoro notturno, regolamentazione per l’impiego di donne e bambini, protezione e tutela della gravidanza e della maternità, riposo festivo obbligatorio, municipalizzazione dei servizi pubblici fondamentali, igiene sui posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] 1895 (trad. it. in S. Freud, Opere, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1967).
o. codispoti battacchi, d. de aloysio, Gravidanza e sessualità, Padova, Piccin - Nuova libraria, 1981.
h. deutsch, The psychology of woman, New York, Grune & Stratton, 1945 ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] è limitata, le donne e i bambini sono i primi a presentare segni di iponutrizione. Le donne che durante la gravidanza registrano un aumento di peso inferiore alla norma molto spesso danno alla luce neonati sottopeso, maggiormente esposti a malattie e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] New Jersey, 31 marzo 1987, Stern v. Whitehead, in favore di Baby M, pseudonimo di una persona vivente (inseminazione artificiale, gravidanza, gestazione, parto e consegna del nato)". In Italia è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] non tanto protezione, quanto garanzia di salvaguardia di questa esperienza, incluso il pagamento per l'assenza dal lavoro durante la gravidanza e il parto e l'aiuto dello Stato nell'accertamento di paternità nel caso delle madri nubili. È questa una ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Zilboorg in termini psicodinamici, la depressione puerperale riattiva nella madre un senso di perdita rispetto alla precedente condizione di gravidanza, e nel padre la fantasia inconscia del seno perduto perché ora sarà il bambino ad avere il seno ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] servizi con le domande provenienti da gruppi culturali sempre più eterogenei. Si pensi alle diverse modalità per affrontare la gravidanza e il parto nelle diverse culture, e ai problemi che tali differenze possono porre per le strutture ospedaliere ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] a causa delle malattie enteriche e respiratorie, aggravate dalla denutrizione; inoltre la mortalità materna, dovuta a complicanze della gravidanza e del parto, è trenta volte più alta. Ma anche all'interno dei paesi sviluppati persistono notevoli ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle infezioni, la cui frequenza è molto alta per mancanza di igiene e per ignoranza. L'alimentazione durante la gravidanza influisce sullo sviluppo cerebrale del feto; l'alimentazione nei primi anni di vita condiziona il futuro stato mentale.
Le ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...