SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] patogeno nell'ovocellula fecondata di una topina e procedere al successivo impianto in utero. In caso di successo della gravidanza, a nascita avvenuta, i topolini sarebbero riportati in Svezia per uno studio clinico completo.
La mancanza di un ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] a carico della regione addominale. Esse sono comunemente l'effetto o di un aumento ponderale o degli esiti di una gravidanza oppure di uno o più interventi chirurgici.
Gli obiettivi da raggiungere sono: il rimodellamento della regione con l'eventuale ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] , oltre alle norme eugeniche per le forme eredo-familiari (che sono fortunatamente le più rare), all'igiene della gravidanza ed alla assistenza al parto secondo le regole dell'arte, conviene ricordare che l'e. rubeolica scomparirebbe se tutte ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] lesione. La categoria XV pone un problema particolare per il fatto che include, oltre le complicazioni patologiche della gravidanza, del parto e del puerperio, stati perfettamente normali, che rappresentano perfino l'espressione più alta della vita ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Nel topo il 95% di una singola dose di timidina radioattiva iniettata in una femmina gravida raggiunge i feti dal dodicesimo giorno di gestazione alla fine della gravidanza, al ventesimo giorno. Il DNA marcato è messo in evidenza mediante la tecnica ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] se l'ormone viene assunto ad alte dosi.
L'hCG è un ormone peptidico prodotto fisiologicamente durante la gravidanza da parte del tessuto placentare. La sua somministrazione nel maschio stimola il rilascio di testosterone da parte del testicolo ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] prima scelta per quelle infezioni per le quali esistono valide alternative e sono comunque controindicati in gravidanza e nel neonato.
h) Macrolidi (eritromicina, midecamicina, roxitromicina, claritromicina ecc.). Sono antibiotici dotati di attività ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] con periodi di stabilizzazione, talora con periodi di riacutizzazione. Aggravamenti rapidi si possono avere nel corso della gravidanza e dell'allattamento. Le opzioni terapeutiche sono funzione del grado di ipoacusia, della bilateralità o meno della ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] : le paralisi cerebrali infantili (quadri patologici diversi che sono l'esito di un'affezione cerebrale che si verifica in gravidanza, al momento della nascita o nel primo e secondo anno) e le paralisi ostetriche dell'arto superiore (per trauma ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] di quella maschile per il rapido aumento del peso corporeo, le trasformazioni morfologiche vistose, il menarca, il rischio di gravidanza, i cambiamenti profondi dello sguardo degli altri su di sé.
Una volta che la bulimia è insorta vari fattori di ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...