• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [14]
Fisica [55]
Geofisica [40]
Metrologia [17]
Meccanica [17]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Meccanica dei fluidi [14]

Ballarìn, Silvio

Enciclopedia on line

Geodeta (Zara 1901 - Pisa 1969); prof. univ. dal 1950, ha insegnato topografia con elementi di geodesia nell'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei dal 1965. Si è occupato principalmente di questioni [...] di geodesia e gravimetria, effettuando numerose misurazioni gravimetriche in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – ITALIA – ZARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballarìn, Silvio (1)
Mostra Tutti

Kater, Henry

Enciclopedia on line

Kater, Henry Geodeta (Bristol 1777 - Londra 1835). Ufficiale dell'esercito britannico, partecipò al rilievo geodetico dell'India; congedatosi poi (1814) dall'esercito, si dedicò a importanti ricerche teoriche e sperimentali [...] di geodesia. Ideò un pendolo geodetico (pendolo reversibile di K.) che ebbe grandissima importanza nel successivo sviluppo della gravimetria e col quale eseguì in varî luoghi accurate misurazioni dell'accelerazione di gravità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – BRISTOL – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kater, Henry (2)
Mostra Tutti

Silva, Giovanni

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta (Legnago 1882 - Padova 1957), prof. di geodesia nell'univ. di Torino (1922), poi direttore dell'osservatorio astronomico di Padova (1922-52) e prof. di astronomia in quell'università; [...] socio nazionale dei Lincei (1932). Compì ricerche sul calcolo delle orbite, indagini nel campo della gravimetria, dell'astronomia di posizione e della fotometria. Gli si deve la creazione dell'osservatorio di Asiago, succursale di quello di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – GRAVIMETRIA – FOTOMETRIA – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Helmert, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Helmert, Friedrich Robert Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico di Aquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore [...] Ha lasciato classici lavori sulle triangolazioni e sulla deviazione dalla verticale, sulla costituzione della crosta terrestre, sulla gravimetria, di cui si occupò dal 1890 fino alla morte, con progetti di nuovi apparecchi, organizzazione di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – GRAVIMETRIA – AQUISGRANA – FREIBERG – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmert, Friedrich Robert (1)
Mostra Tutti

Sterneck, Robert Daublebsky von

Enciclopedia on line

Geodeta austriaco (Praga 1839 - Vienna 1910). Ufficiale dell'esercito, prestò servizio (dal 1863) nell'Istituto geografico militare, nel quale ricoprì la carica di capo del servizio geodetico, col grado [...] ); fu socio straniero dei Lincei (1908). Partecipò ai lavori per la triangolazione geodetica del territorio dell'Impero austro-ungarico; il suo nome rimane in particolar modo legato alla gravimetria, nella quale introdusse nuovi metodi e strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – GRAVIMETRIA – GEODETA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterneck, Robert Daublebsky von (1)
Mostra Tutti

BOAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOAGA, Giovanni Enzo Pozzato Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] . Il B. morì a Tripoli il 17 novembre del 1961. Fra i suoi studi in campo geodetico sono da ricordare quelli sulla gravimetria teorica, la risoluzione originale teorica di problemi pratici di triangolazione e di livellazione di precisione, e campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAGA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] come i problemi e le soluzioni della cartografia sfociano in ricerche che intersecano direttamente la fisica, quali la geodesia, la gravimetria e la geofisica della tarda Età moderna. Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] topografia di questa superficie sepolta è stata rivelata da indagini geofisiche, impiegando le tecniche della sismica, della gravimetria e, soprattutto, dei sondaggi radar dall'aereo. Si è accertato che la topografia sottoglaciale è particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – TERRA DELLA REGINA MAUD – RISCALDAMENTO CLIMATICO – RIDUZIONE DELL'OZONO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

CASSINIS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Gino Enrico Ferri Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] segnalate, sono: Determinazioni di gravità relativa eseguite nel1919 a Roma, Napoli, Palermo, Teramo, Roma 1921; Questioni di gravimetria, Milano 1934; L'opera di I. Porro documentata all'esposizione di Chicago, Padova 1937; 4913 Tavole fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Gino (3)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] studia la forma della Terra mediante misure di latitudini e longitudini, nonché di archi di meridiano e di parallelo; la g. gravimetrica si avvale invece di misure di gravità; la g. teoretica o dinamica riduce il problema della forma della Terra alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gravimetrìa
gravimetria gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e alla misurazione dell’accelerazione di gravità....
gravimètrico
gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si è effettuata una misurazione gravimetrica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali