• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia della fisica [15]
Fisica [55]
Geofisica [40]
Metrologia [17]
Meccanica [17]
Temi generali [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Meccanica dei fluidi [14]
Geografia [14]

Browne Benjamin Chapman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Browne Benjamin Chapman Browne 〈bràun〉 Benjamin Chapman [STF] (n. 1911) Prof. di geofisica nell'univ. di Cambridge, Inghilterra. ◆ [GFS] Correzione di B.: nella gravimetria, correzione del secondo ordine [...] da apportare a misure ottenute con gravimetri a pendolo al fine di tener conto di irregolarità del moto pendolare: v. gravimetria: III 72 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bouguer Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bouguer Pierre Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] che appare all'esterno degli anelli della gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [GFS] Anomalia gravimetrica di B.: la differenza tra il valore della gravità ridotta di B. (v. oltre) e quella teorica calcolata sull'ellissoide terrestre: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LOIRE INFERIEURE – ATTENUAZIONE – GRAVIMETRIA – GASDINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer Pierre (2)
Mostra Tutti

Cassinis Gino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassinis Gino Cassinis Gino [STF] (Milano 1885 - Roma 1964) Prof. di topografia e di geodesia nell'univ. di Roma (1917) e di Pisa (1924), poi nel politecnico di Milano (1932); presidente dei Lincei (1961-64). [...] ◆ [GFS] Numeri di C. o numeri f: nella gravimetria, tavole numeriche per calcolare le attrazioni verticali esercitate sulla stazione di misurazione da porzioni di terreno di area e altezze prestabilite: v. gravimetria: III 70 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassinis Gino (3)
Mostra Tutti

Messerschmitt Johann Baptist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Messerschmitt Johann Baptist Messerschmitt 〈mèsëršmit〉 Johann Baptist [STF] (Bamberg 1861 - Monaco di Baviera 1912) Ingegnere del Servizio Geodetico Svizzero (1888), prof. di geodesia nell'univ. di Zurigo [...] (1896), direttore dell'Osservatorio geofisico di Monaco di Baviera (1906). ◆ [GFS] Formula di M.: v. gravimetria: III 70 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Faye Herve-Auguste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faye Herve-Auguste Faye 〈fài〉 Hervé-Auguste [STF] (Saint-Benoît-de-Sault 1814 - Parigi 1902) Prof. di astronomia e geodesia nell'École Polytechnique di Nancy (1873); socio straniero dei Lincei (1900). [...] ◆ [GFS] Riduzione gravimetrica di F., coefficiente di F., correzione di F.: v. gravimetria: III 69 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Lejay Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lejay Pierre Lejay 〈lëgŠè〉 Pierre [STF] (La Seine, Var, 1898 - m. a bordo di una nave 1958) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Zi-Ka-Wei, presso Shanghai (1930), poi presidente del CNRS francese [...] (cioè con il baricentro superiore al centro di sospensione), di piccole dimensioni, che consente rapide e accurate misurazioni gravimetriche relative. Il pendolo vero e proprio è una sbarretta di quarzo lunga circa 6 cm, fissata inferiormente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Hayford John Fillmore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hayford John Fillmore Hayford 〈hèifëd〉 John Fillmore [STF] (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925). Ingegnere dello U.S. Coast and Geodetic Survey (1889), poi prof. di geodesia nell'univ. [...] Evanston. ◆ [GFS] Ellissoide di H.: ellissoide di rotazione approssimante il geoide, assunto nel 1924 dall'Associazione internazionale di geodesia come ellissoide internazionale di riferimento geodetico. ◆ [GFS] Zone di H.: v. gravimetria: III 70 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] radiazione cosmica, variazione di latitudine e longitudine, glaciologia, oceanologia, aeronomia mediante razzi e satelliti, sismologia, gravimetria e radiazioni nucleari. La disposizione delle stazioni di osservazione fu stabilita in modo che queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

Eotvos Roland

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eotvos Roland Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] verificare il principio di equivalenza con un'accuratezza fino a 10-12. ◆ [GFS] Correzione ed effetto di E.: v. gravimetria: III 72 b. ◆ [TRM] Equazione di Ramsay-Shields-E.: → Ramsay, Sir William. ◆ [RGR] Esperimento di E.-Dicke-Braginskii: utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : v. unità di misura, sistemi di. ◆ [GFS] S. di Vienna: s. di normalizzazione di misure gravimetriche, stabilito per convenzione internazionale nel 1900: v. gravimetria: III 68 c. ◆ [INF] S. esperto: v. intelligenza artificiale: III 236 a. ◆ [FAF] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
gravimetrìa
gravimetria gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e alla misurazione dell’accelerazione di gravità....
gravimètrico
gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si è effettuata una misurazione gravimetrica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali