Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 130, 134, 139-141, figg. 36-38.
V. Ascani, Castello di GravinainPuglia, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 218-220.
M. Benedettelli, Il castello di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , 1987) e Ordona (Mertens, 1974), ma le cui testimonianze architettonicamente cospicue si trovano a GravinainPuglia, in Terra di Bari, e presso Gela, in Sicilia. Nel primo caso, ove lo Statutum registra contemporaneamente un castrum e una domus, la ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 'impianto originario, rappresenta un raro esempio di castello di caccia staufico, anche se un confronto con il castello di GravinainPuglia non trova nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che potrebbero testimoniare un antico ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] caratterizzata da un dinamismo nuovo, distante ormai dalle soluzioni stanzionesche.
Il G. morì il 23 nov. 1651 a Gravina, inPuglia (Braca, 1996, p. 215), città nella quale si era trasferito nel 1649.
Fonti e Bibl.: V. Garzilli, F. G. solofrano ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] redazione degli affreschi pugliesi dell'abbazia di S. Maria di Cerrate (fine del sec. 12°), di S. Vito Vecchio a GravinainPuglia (Mus. E. Pomarici Santomasi; sec. 13°-14°), di S. Salvatore presso Gallipoli (inizio del sec. 14°) e di S. Stefano ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nei complessi rupestri di Terra di Bari (Gravinain P., Monopoli, Fasano), del Brindisino ( F. Schettini, La basilica di San Nicola di Bari, Bari 1967; A. Venditti, Architettura a cupola inPuglia, NN, n.s., 6, 1967, pp. 108-122, 191-203; 7, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Arene Candide, dai graffiti della grotta Polesini (Tivoli) e, inPuglia, dalle belle incisioni della grotta Paglicci, da un ciottolo con porta di Capua, i loca solaciorum a Lucera, Gravina ecc.), rara fusione di cultura classica, esperienze arabe ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] di stemma come la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie (1602), a Gravina di Puglia, che raffigura un castello a tre torri con, in capo, l’aquila imperiale e la mitra episcopale, simboli araldici del vescovo Vincenzo Giustiniani, oppure ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costituiti in Italia dai castelli, fondati in gran numero da Federico II inPuglia e Sicilia: destinati a riassorbire anche in chiave S. Laurentii, la domus di Apricena, quella di Gravina e, in Sicilia, il c.d. castelluccio di Gela: insediamenti ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Mariani, 1984), attivo anche in chiese rupestri del materano e della vicina città di Gravina; alla sua bottega è 37-44; M.S. Calò Mariani, Ancora sulla scultura sveva inPuglia e in Lucania. Appunti sulla figura dell'architetto e dello scultore, "Atti ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...