• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [41]
Storia [31]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia medievale [3]
Musica [3]

MATTEO d'Aiello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d'Aiello Francesco Panarelli MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo. M. è comunemente [...] di Sorrento e cavaliere. Nel 1167 un altro fratello di M., Giovanni, fu eletto vescovo di Catania in contrapposizione a Guglielmo di ’inserimento nel Consiglio, in qualità di familiaris, di Gilberto conte di Gravina e cugino della regina. Quest’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO VI DI SVEVIA – RICCARDO DI MANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d'Aiello (2)
Mostra Tutti

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] J.-B. Bossuet, A. Calmet; di letteratura, leggendo L. A. Muratori, G. V. Gravina, G. M. Crescimbeni; studiava intanto aspetto, passeggiar per le vie di Catania, e di Palermo tra i suoi allievi, che compresi di venerazione gli facean cerchio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia Patrizia Sardina MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] di Blois, fratello di Pietro, fu nominato abate-vescovo del monastero benedettino catanese di S. Agata, grazie al sostegno di M., ma i benedettini di Catania dal Regno il conte di Gravina, Gilberto, nonostante l’opposizione di Margherita. Nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – GUGLIELMO DI BLOIS – BIANCA DI NAVARRA – STEFANO DI PERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

LUZÁN, Ignacio de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZÁN, Ignacio de Salvatore Battaglia Letterato spagnolo, nato a Saragozza il 28 marzo 1702, morto a Madrid il 19 maggio 1754. Conobbe molte lingue e molte letterature; di cultura umanistica e di mentalità [...] lo zio era inquisitore, frequentò le università di Palermo e di Catania, addottorandosi in legge (1727). Alla morte del dissertazioni del Castelvetro, del Muratori, del Crescimbeni, del Gravina, ora assimilandone ora discutendone i gusti e le formule ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – BARCELLONA – MATEMATICA – SARAGOZZA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZÁN, Ignacio de (1)
Mostra Tutti

MONCADA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA Giuseppe Paladino Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] Lardaria, che si estinse nel 1798. Vi sono inoltre il ramo dei M. di Catania, detto dei principi di Valsavoia, e un altro ramo palermitano detto dei baroni di Gelfamuto. Bibl.: V. Palizzolo-Gravina, Cenno storico sulla famiglia Moncada, Palermo 1875. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA (1)
Mostra Tutti

LOPRIORE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPRIORE, Giuseppe Enrico Carano Botanico, nato a Gravina in Puglia il 13 settembre 1865, morto a Resina (Napoli) il 26 dicembre 1928. Si laureò in agronomia nel 1887 a Portici e fu, tra il 1888 e il [...] A. Engler, S. Schwendener e di altri. Insegnò dal 1894 al 1909 nella Scuola di enologia e di viticoltura di Catania; diresse per altri 15 anni la R. Stazione agraria di Modena e quindi coprì la cattedra di botanica di Portici. Svolse la sua attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPRIORE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RAMACCA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMACCA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, da cui dista 46 km. Sorge a 250 m. s. m. in una sella tra il M. Ramacca (m. 559) e il S. Nicola (410), dominando lo sprone [...] di Catania da occidente. L'abitato è moderno, essendosi formato non prima del sec. XVII - per l'attività della casa Gravina, aveva 364 abitanti. L'incremento demografico s'iniziò tra la fine di quel secolo e il principio del seguente (1831: ab. 1822 ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di tre importanti istituti bibliotecari, la Biblioteca nazionale di Palermo (ora Biblioteca centrale della Regione siciliana) e le universitarie di Catania La legge toscana per le biblioteche, a cura di F. Gravina, Firenze 1977. V. Carini Dainotti, Le ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] del governo del territorio, se per il castello di Catania l'imperatore chiede personalmente notizie "de longitudine, latitudine costituisce l'intero lato ovest del castello o palazzo di Gravina di Puglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x 29 ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] della Sicilia, negli anni Trenta sorgono ex novo i castelli di Catania, Augusta, Siracusa, che spiccano per la tersa geometria Storia della Daunia (San Severo, 29-30 novembre 1997), a cura di A. Gravina, S. Severo 1999, pp. 19-38; F. Cardini, Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali