PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Gravina, Chronicon, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XII, Città didi Altamura, conte di Minervino, ibid., XI (1958), pp. 108-156; G. Coniglio, Feudatari in Puglia in un diploma di Roberto principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] il parco dell'uccellazione a Gravina e a Melfi a la di restauro nel recupero di Castel Lagopesole, in Scritti di architettura e urbanistica per Marcello Grisotti in Puglia, "Quaderni di Architettura e Urbanistica, Facoltà di Ingegneria - Università di ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] (cavità carsiche con forte dislivello dei fianchi), gravine (avvallamenti carsici ricchi di burroni) al posto delle doline, frequenti invece nelle formazioni carsiche triestine dipende dal fatto che in Puglia l'erosione carsica non è stata mai molto ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] si diffuse la falsa notizia della morte di Innocenzo III, Otranto, come altre città della Puglia, si ribellò contro il dominio di Gualterio di Brienne. All'epoca di Federico II, Otranto era un centro di contatti culturali latino-greci. L'abate Nicola ...
Leggi Tutto
(lat. Peucetii) Antica popolazione italica, di origine illirica, stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia. Dalla seconda metà del 7° sec., e in particolare nel 6°, i P. ebbero diretti [...] area etrusco-campana (bronzi) si accompagnano oggetti di produzione locale (ceramica policroma a decorazione geometrica). fase di ellenizzazione che portò a una compiuta definizione dei processi di urbanizzazione (Monte Sannace, Altamura, Gravina ecc ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] sinora esplorate nelle murge del Barese, di Bitonto, Ruvo, Andriai Gravina, Altamura, in quanto segnano nettamente . Jatta, in Bull. paletn., XXX (1904), p. 32; id., La Puglia preistorica, Bari 1914; Di Cicco, in Not. scavi, 1901, p. 219; F. v. Duhn, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte
Terzogenito di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nato a Racconigi il 15 settembre 1904, principe ereditario; il titolo di principe di Piemonte era [...] 'anno successivo, sotto la guida del conte M. Gravina, visitava i mari dell'Europa settentrionale. Nel 1923 conseguiva la laurea di giurisprudenza nell'università di Padova e la nomina a sottotenente di complemento e veniva assegnato al 1° reggimento ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Romagna con la l. 23 apr. 1979 nr. 12 (ma fu poi ricostituita), in Puglia con la l. 17 apr. 1979 nr. 22. E in quest’ultimo caso non 1974.
La legge toscana per le biblioteche, a cura di F. Gravina, Firenze 1977.
V. Carini Dainotti, Le Soprintendenze ai ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] diversi, fino al termine del VI sec. a.C. In Puglia l'area in cui si sviluppano forme decorative autonome è la Daunia Oria), Peucezia (Monte Sannace, Gravina, Altamura) e Daunia (Canosa, Ordona, Arpi): di maggior rilievo appaiono le modanature e ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] che gli accordi in materia di politica ecclesiastica presi a Gravina con il re Tancredi fossero rispettati anche dai nuovi sovrani Enrico e Costanza, nominò il C., poco prima del luglio 1195, legato in Calabria e in Puglia, conferendogli nello stesso ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...