DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] .
In un primo tempo sembrava profilarsi una completa vittoria di Tancredi, tanto più che questi nell'anno successivo, in base al concordato diGravina, ottenne l'investitura del Regno di Sicilia da papa Celestino III. Questa legittimazione da parte ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] suo zio, un collaboratore per il governo del Regno: la scelta cadde su Stefano. Recatosi dapprima in Puglia presso Gilberto conte diGravina, a sua volta ambizioso cugino della regina, prima della piena estate Stefano – originariamente intenzionato a ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] sua investitura del Regno di Sicilia da parte del pontefice in base al concordato diGravina aveva reso ormai inevitabile per un certo tempo nella Val Forcone, più tardi passò in Puglia e si ricongiunse, infine, con l'esercito imperiale comandato da ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] ancora solo nominalmente, sotto la sovranità angioina, il ducato di Durazzo, lo Honor Montis Sancti Angeli e le contee diGravina e Alba.
In occasione della spedizione di Ladislao contro Luigi II in Puglia e Calabria nella primavera-estate 1399 M. fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 330-334; G. Barrella, La Compagnia di Gesù nelle Puglie, Lecce 1941, pp. 52, 74, 76, 84; F.M. D'Aria, La famiglia di s. F. de G., in Rinascita salentina, X, (1942), pp. 78-90; Id., Un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Puglia. I Napoletani si affidarono a uomini di sperimentata abilità, tra cui il M. e il conte di 110v; 144, cc. 90, 218; 145, c. 158v; Domenico diGravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Lucera.
I Pipini erano allora la famiglia più potente della Puglia. Giovanni. un piccolo notaio didi Sanseverino.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] di vaporosa morbidezza. Nella tela per la cappella Lupi della chiesa del Gesù diGravina con i Ss.Ignazio di S. Calò, Contributi alla storia dell'arte in Puglia: la pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, p. 193; P. D ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] rinchiuso nel convento diGravina, quindi si rivoltarono contro il vescovo che accusarono di volere ristabilire si è perduta, come un'altra Dissertazione sulla tarantola in Puglia, dedicata a Clelia del Grillo, contessa Borromeo Arese e scritta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] II), Bari 1899 (rist. anast. 1964); F. Carabellese, La Puglia nel secolo XV, I-II, Bari 1901-1907; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XII, 3, Città di Castello 1903, p. III; R. Trifone, La ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...