• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [60]
Biografie [60]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [13]
Geografia [10]
Storia medievale [10]
Storia delle religioni [6]
Italia [7]
Europa [7]

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] di Sanseverino –, ma anche religiosi e ordinari diocesani, soprattutto in Campania e in Puglia – come gli arcivescovi di Benevento Pietro ed Enrico, il vescovo di Caserta Giovanni, il vescovo di Gravina Orso, il vescovo di Canne Giovanni e il vescovo ... Leggi Tutto

DOMUS

Federiciana (2005)

Domus HHubert Houben La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] Ponte Albanito, Orta, Ordona, Stornara, Cerignola, Celano, Salsiburgo, S. Maria "in Bircis", Girofalco; nel resto della Puglia, si trovavano a Garagnone, Gravina, Santeramo, Castellaneta, Girofalco e Montalbano; nel giustizierato di Basilicata erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – RIGNANO GARGANICO – GIOVANNI VILLANI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMUS (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPIS, Vitantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vitantonio Antonio Castellano Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] ai nuovi modi luministici di Luca Giordano, rappresentato in Puglia dalle scarse tele di Andrea Miglionico e dalle pochissime infine, nei lontani centri di Gravina (Bari) ed Irsina in Basilicata. Nel duomo di Gravina appare la sua mano nel vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZO PRESEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COZZO PRESEPE J.-P. Morel Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] dipinta di tipo enotrio, con ricca decorazione a motivi geometrici. Quest'ultima trova paralleli in un'area che si estende da Satyrion e Taranto (Borgo Nuovo) a Gravina di Puglia e Sala Consilina, e sembra aver subito, a partire dalla fine dell'VIII ... Leggi Tutto

ANGIÒ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Roberto Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] un secondo tempo ad Avignone presso lo zio cardinale. Impulsivo e desideroso di vendetta, in concomitanza con la ribellione di suo fratello Ludovico in Puglia, conquistò di sorpresa, nella notte tra il 6 ed il 7 apr. 1355, la formidabile fortezza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] è vastissima e, a somiglianza di quanto avviene in alcune regioni della Puglia e della Sicilia, la mattina gli agricoltori sciamano , L. de Monaci, dei tre Villani e di D. Gravina. Cfr., inoltre: S. Miskolczy, Magyarországaz Anjouk korában (L' ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] luglio e nell'agosto. La nebulosità è di 4,3 (in decimi di cielo coperto); il numero medio dei giorni sereni i castelli svevi di Puglia. Anche architetti francesi costruivano città per Ferdinando Orsini duca di Gravina (1513-49). E Ferrante Maglione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] la produzione di oggetti e suppellettili per la casa in legno, in rame, in ferro battuto. Valenza è un centro di produzione e Sessa Aurunca. Puglia: molti sono i centri della produzione ceramica, da Rutigliano a Bari, a Grottaglie, a Gravina, a Lecce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] poi in potere dei Bizantini nel 1042. Sotto il regno di Alessio Comneno, Roberto il Guiscardo, dopo avere conquistata la Puglia, traversò II ne investì il suo settimo figlio Giovanni, conte di Gravina, che sposò prima Matilde di Hainaut, poi Agnese di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dei feudi di Gravina, Solofra, Sorbo e Galluccio. Malgrado l'opposizione dei familiari, e in particolare della madre e di Napoli si ebbero in materia di commercio dei grani: poiché tradizionalmente i grani inviati dalla Puglia a Napoli venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollìca
mollica mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali