• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [60]
Biografie [60]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [13]
Geografia [10]
Storia medievale [10]
Storia delle religioni [6]
Italia [7]
Europa [7]

Alta Murgia, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta in provincia di Bari (677,4 km2), istituita nel 2004. Tra gli elementi paesistici più interessanti si segnalano il canyon di Gravina in Puglia e, nei pressi di Altamura, le doline (cavità [...] a forma di imbuto) carsiche del Pulicchio e del Pulo. Conserva elementi faunistici (grillaio, lanario, occhione, monachella) e floristici (orchidee selvatiche) di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – ALTAMURA – DOLINE

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 'impianto originario, rappresenta un raro esempio di castello di caccia staufico, anche se un confronto con il castello di Gravina in Puglia non trova nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che potrebbero testimoniare un antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] generale. Guadagnatosi ulteriormente i favori del Durazzo, ricevette l'8 apr. 1385 l'investitura feudale della città di Gravina in Puglia, per sé e per i suoi discendenti. Fu probabilmente proprio a quell'epoca che egli strinse con Alberico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDRIO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDRIO, Pasquale Salvatore Lardino Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] 'Angelo, Rendiconto dell'anno 1904, Città Sant'Angelo 1905; Relazione sulla situazione contabile della Banca cooperativa agraria di Gravina in Puglia a 31 dic. 1905 fatta dal dott. prof. P. Indrio per cura della Commissione di vigilanza, Bari 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENINNI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENINNI, Federigo Carlo Alberto Girotto MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale. Dopo aver compiuto gli studi di [...] Ozioso ed Errante. Riccio morì di peste nel novembre 1656: anche il M. si ammalò, ma riuscì a guarire. La laurea in medicina è posteriore a questa data. Poche le notizie disponibili sulla maturità del M.: nel 1670 sposò Caterina di Scio, genovese, da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FILIPPO IV DI SPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO MUSCETTOLA

GUARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO (Guarini), Francesco Silvia Sbardella Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215). Il [...] caratterizzata da un dinamismo nuovo, distante ormai dalle soluzioni stanzionesche. Il G. morì il 23 nov. 1651 a Gravina, in Puglia (Braca, 1996, p. 215), città nella quale si era trasferito nel 1649. Fonti e Bibl.: V. Garzilli, F. G. solofrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLIMENA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Angelo Augusto Russo SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Evangelista a s. Gregorio Taumaturgo nella chiesa di S. Maria del Suffragio, detta del Purgatorio, a Gravina (oggi Gravina in Puglia, provincia di Bari), su commissione di Giovanna Frangipane della Tolfa, vedova del duca Ferdinando III Orsini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – IMMACOLATA CONCEZIONE – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO SOLIMENA – GIOVANNI LANFRANCO

TRESSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESSO, Pietro Claudio Rabaglino – Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago. Di famiglia molto povera (il padre, [...] (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. Detti, V, Roma 1977, pp. 100-105; M. Fatica, P. T. a Gravina in Puglia (1914-1915), in Miscellanea di studi storici, II (1982), pp. 193-207; P. Casciola - G. Sermasi, Vita di Blasco. P. T. dirigente del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO COMUNISTA RUSSO

DOTTORI DELLA CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOTTORI DELLA CHIESA L. Morganti Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] redazione degli affreschi pugliesi dell'abbazia di S. Maria di Cerrate (fine del sec. 12°), di S. Vito Vecchio a Gravina in Puglia (Mus. E. Pomarici Santomasi; sec. 13°-14°), di S. Salvatore presso Gallipoli (inizio del sec. 14°) e di S. Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO ANTELAMI – MAESTRI CAMPIONESI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI DELLA CHIESA (1)
Mostra Tutti

MONTFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Giovanni di Berardo Pio MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] di nuovi feudi: il 13 maggio 1284 ottenne la terra di Salandra in Basilicata, il 15 agosto 1289 la terra di Gravina in Puglia, nel 1290-91 il castello di Belvedere in Terra di Lavoro. In seguito alla partenza di Roberto d’Artois – richiamato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE – GRAVINA IN PUGLIA – GUERRA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Giovanni di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollìca
mollica mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali