• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Storia [60]
Biografie [60]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [13]
Geografia [10]
Storia medievale [10]
Storia delle religioni [6]
Italia [7]
Europa [7]

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] in tre serie: una ad ovest di esso verso la Basilicata (Minervino, Spinazzola, Gravina, Altamura, Santeramo in . Colamonico, Le acque sotterranee in Puglia, Roma 1913; id., La distribuzione della popol. in Puglia secondo la natura geologica del suolo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] a partire dalla chiesa di San Nicola di Bari fiorirono in Puglia fino a tutto il Duecento. Alle consorelle si riallaccia casa Angioina, fra i principi di Taranto e i conti di Gravina. Nel 1309-16, guerra commerciale e politica con i Veneziani chiusasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

ALTAMURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] il paese quelle ecclesiastiche, del vescovo di Gravina. Carlo I d'Angiò non obstante quod di Altamura, ivi, XIX (1902), p. 322 segg.; id., Di un'antica università degli studi in Puglia, ivi, I (1884); C. Colamonico, Il Pulo di Altamura, Udine 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – PARTITO REPUBBLICANO – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA (1)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERA (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] inferiore, fino al torrente Gravina, abitazioni numerose, scavate nel Giovanni Tantino d'Ariano di Puglia (1453), corali finemente miniati art byzantin dans l'Italie Méridionale, Parigi 1894; V. Di Cicco, in Arte e Storia, XIX (1900), pp. 60-61, 71; E ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di nuovo l'ostilità a causa di liti di confine tra feudi in Puglia. La morte di Filippo II di Taranto, avvenuta il 25 nov. 7-18; Dominicus de Gravina notarius, Chronicon de rebus in Apulia gestis…, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costituiti in Italia dai castelli, fondati in gran numero da Federico II in Puglia e Sicilia: destinati a riassorbire anche in chiave S. Laurentii, la domus di Apricena, quella di Gravina e, in Sicilia, il c.d. castelluccio di Gela: insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] fosse stato inviato in Puglia, territorio conteso dal re di Spagna, non in qualità di predicatore, bensi in missione politica. membri della sua accademia, fra i quali Iacopo Sannazzaro, Pietro Gravina e il Cariteo. Lo stesso Pontano si ispirò a E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] e sulla Calabria, mentre nel 1197 agivano in Puglia il tedesco Federico di Hohenstadt come magister camerarius 109-12 n. 47, 122-25 n. 50; W. Hagemann, Kaiserurkunden aus Gravina, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XI, (1960), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] viceré convocò a Napoli il C., con il quale si recò in Puglia. Caddero nelle mani degli Spagnoli Monopoli, Mola, Polignano, quindi il poeta Pietro Gravina, che gli dedicò una ventina di composizioni poetiche (P. Gravina, Poematum libri, Neapoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

SOLIMENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro ‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito. Secondo [...] De Seta, Roma-Bari 1982, pp. 31-78; M. D’Elia, Solimeneschi a Gravina, in La Puglia tra Barocco e Rococò, Venezia 1982, p. 318; E. Nappi, La chiesa di Santa Maria dei Miracoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), pp. 196-218; V. Rizzo, Documenti ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMENA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollìca
mollica mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali