Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] Villani ci riferisce che egli "fece il parco dell'uccellazione a Gravina e a Melfi a la montagna. Il verno stava a Foggia di Castel Lagopesole, in Scritti di architettura e urbanistica per Marcello Grisotti inPuglia, "Quaderni di Architettura ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] soggiorni di caccia, come ricorda il cronista Giovanni Villani: "Fece il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia inPuglia, e fece il parco della caccia presso Gravina e a Melfi a la montagna. Il verno stava a Foggia e la state a la montagna a ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] (cavità carsiche con forte dislivello dei fianchi), gravine (avvallamenti carsici ricchi di burroni) al posto delle doline, frequenti invece nelle formazioni carsiche triestine dipende dal fatto che inPuglia l'erosione carsica non è stata mai molto ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] 239-243; L'età dei tufi calcarei di Matera e di Gravina e il sotto piano Materino M. E. (in coll. con C. Viola), ibid., XXIII (1892), pp ibid., XI (1893), pp. 507 ss.; Sulla presenza dell'Urgoniano inPuglia, ibid., XI (1893), 3, pp. 677-682; La Punta ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] . Scrive infatti Giovanni Villani di Federico II: "Fece il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia inPuglia, e fece il parco della caccia presso a Gravina e a Melfi alla montagna. Il verno stava a Foggia, e la state alla montagna alla caccia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] avventista, «L’Ultimo messaggio», che diventa uno strumento per la crescita della Chiesa Avventista in Italia, che tiene il suo primo congresso a Gravina di Puglia nel settembre 191210.
Nel 1920 si svolge il primo Congresso evangelico italiano a Roma ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] in Piemonte con la l. 28 ag. 1978 nr. 58, in Emilia-Romagna con la l. 23 apr. 1979 nr. 12 (ma fu poi ricostituita), inPuglia con la l. 17 apr. 1979 nr. 22. E in toscana per le biblioteche, a cura di F. Gravina, Firenze 1977.
V. Carini Dainotti, Le ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] un'arte romanico-bizantina, come S. Vito a Gravina di Puglia (prov. Bari). Queste chiese rupestri sono numerose soprattutto in Campania, nella zona di Benevento, inPuglia, in Basilicata e in Calabria, ma influenze bizantine più discrete si colgono ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Iapigio» (metà XI-metà IX sec. a.C.), diffuso inPuglia e Basilicata orientale, noto con vasi forse di importazione a della Messapia (Cavallino, Vaste, Oria), Peucezia (Monte Sannace, Gravina, Altamura) e Daunia (Canosa, Ordona, Arpi): di maggior ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] l'intero lato ovest del castello o palazzo di Gravina di Puglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x 29 m), 1983, pp. 71-77; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento inPuglia, Torino 1984; H. Götze, Castel del Monte. Gestalt und Symbol der ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...