CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] 1877, nr. 28, pp. 72 s.; Domenico da Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis (1333-1350), in R.I.S.2, XII, 3, a cura di . XXVI s.; O. Baldacci, Lo compasso de navigare e la Puglia, "Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Bari", 2, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Polieucto diocesi suffraganea, assieme ad Acerenza, Tursi, Gravina e Tricarico, della metropolia di Otranto (Falkenhausen nome di civiltà rupestre, ben radicato soprattutto inPuglia, in Sicilia e in Sardegna. Gli esempi più antichi sembrerebbero ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] 1899, p. 301; Domenico da Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis ab anno 1333 ad annum 1350, in RIS, XII, 3, 1903- M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento inPuglia, Torino 1984; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] raccolta da Haseloff un secolo fa, al tempo del suo viaggio inPuglia (oggi custodita da Leopoldo Bibbò, Foggia): ha forma trapezia (base , descritta nella cronaca del notaio Domenico da Gravina, si svolge "in claustro seu ballio castri" (1903-1909, ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , trentotto in quello di Principato e Terra Beneventana ‒, più rari inPuglia: ventitré in Capitanata, diciannove in Basilicata, Angiò a una certa distanza dalla città; lo stesso vale per Gravina, dove la domus è sita ad alcuni chilometri dalla città. ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ] fece molte notabili cose al suo tempo […] e fece il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia inPuglia, e fece il parco della caccia presso a Gravina e a Melfi alla montagna. Il verno stava a Foggia, e la state alla montagna alla caccia e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] suo territorio (1242-1243), sottratto alla giurisdizione di Gravina, Matera, Binetto e Bitetto. Così Altamura diventa il città. Questo è ben chiaro non soltanto inPuglia, ma anche in Sicilia. In definitiva si potrebbe ipotizzare un'analogia. Per ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] piccola Madonna con Bambino del Museo Pornarici-Santornasi di Gravina (attribuita a Francesco Guarino dal D'Elia, 1964, pp. 30, 43 s.; M. D'Elia, Mostra dell'arte inPuglia dal tardo antico al rococò (Bari, Pinacoteca provinciale; catal.), Roma 1964 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ) di Turi (con l'ing. V. Cirielli) e di Gravina.
Come architetto del Comune, fu l'artefice di tutte le sistemazioni 43 s., 46 s, 52 s.; N. Carabellese, L'architettura inPuglia nel periodo tra le due guerre, tesi di laurea, Politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] tela per la cappella Lupi della chiesa del Gesù di Gravina con i Ss.Ignazio di Antiochia e Bibiana (realizzata tra . 112 ss.; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano inPuglia, in Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 117-130; ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...