(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] uniformi, su tutta la loro estensione, di cui il più superficiale, almeno, ricopriva tutto il collo e la testa e del la mano che afferra il più possibile prossima alla verticale di gravità del suo corpo e può perciò nel "passo" compiere una ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] provenienti dall'esterno possono immaginarsi autogenerate in uno straterello superficiale di spessore infinitesimo dν ponendo ivi q = Q terra; altri a una zona neutra in cui la forza di gravità della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] l'impetuoso scultore gotico, ebbe qualche influenza su G., ma superficiale, e in periodo più tardo: di natura e d'arte troppo il cielo; e già l'assetato si sazia, due frati si guardano gravi quasi per prendersi l'un l'altro a testimone del fatto: e ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] la cui importanza variava in proporzione diretta della gravità del delitto e inversa della posizione sociale dell'imputato anglo-latini, agl'Incantesimi che, nonostante una superficiale cristianizzazione, rivelano chiaramente la loro origine pagana, ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ghiandola s'inizia come una proliferazione solida ectodermica, superficiale, anteriormente alla regione della bocca (fig.1 che i metodi extracranici sono di tecnica più facile, di gravità e quindi di rischio operatorî minore, e che rispondono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] della circostanza che il rapporto tra le varie forze sarebbe cambiato. Per es. la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero diventate più rilevanti. Il termine nanotecnologia fu ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] . Se è stato colpito anche un osso, i guasti sono più gravi, le due aperture hanno i margini arrovesciati in fuori, e quello di ferite infette oppur no. Nelle prime, le ferite superficiali o a canale stretto, incomplete e complete (con orifizî ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] , del periodo di lattazione, ecc. Per legge di gravità, questi globuli grassi, che si trovano nel latte allo stato di emulsione, si separano col riposo, raccogliendosi in uno strato superficiale untuoso e denso, bianco-giallognolo, che prende nome di ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , poriti, astree, fungie) che prosperano costruendo solo nella zona superficiale del mare fino a una profondità di 60-100 m., secondo si osservano nei varî periodi geologici.
Le misure della gravità hanno messo in luce che sugli oceani essa è ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] muscolo. Incisa la pelle, il pellicciaio, la fascia superficiale, si scopre il margine interno dello sternocleidomastoideo e si dalla natura e dall'estensione della malattia, nonché dalla gravità dei complicati tempi degli atti operativi, e dal ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...