Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] La simulazione ha avuto come scopo quello di seguire l'azione della gravità a cominciare dall'epoca del buio cosmico e in questo senso è delle prime stelle è quella di avere una temperatura superficiale molto alta, fino a 100.000 K. Si ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] tuffano avidamente il muso nell'acqua. Onde è pregiudizio grave valersi in casi dubbî appunto della "prova dell'acqua ai detti centri; può essere ferita lacera penetrante o contusa superficiale, la prima o delle ultime di una grossa serie, poco ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] le dovute cautele di forma - l'opinione che la gravità della situazione richiedesse qualche cosa di più che una la ristrettezza del tempo costrinse i delegati a un esame superficiale delle altre, limitandosi a raccomandare la nomina di commissioni ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] si è determinata in assenza, o almeno in una situazione di grave carenza, di lavoro. Nella regione subsahariana il 43% degli auto-definendosi smarts ed ecosostenibili nella loro superficiale comunicazione progettuale, fanno in sostanza riferimento ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] centro è il baricentro di tale sistema (v. gravità: Centro di gravità).
Se poi I ≠ 0, il sistema è è appunto la circuitazione del vettore u lungo.s, mentre l'integrale (superficiale) del secondo membro va esteso a una superficie σ (diaframma) avente ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] sono sensibili, ma dànno luogo a manifestazioni dolorose superficiali, che s'apprezzano come zone d'ipersensibilità della pelle delle arterie che da essa hanno origine sono di tale gravità immediata che ben difficilmente si può pensare all'ipotesi di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] ; osmosi inversa; separazione a gravità; ispessimento a gravità; ossidazione chimica; riduzione chimica; uso che se ne vuole fare. Le fonti d'acqua possono essere superficiali o sotterranee, e la loro qualità può variare sensibilmente.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] metri. È però sufficiente riflettere, anche in modo superficiale, su quest'attività umana estremamente diffusa ma posta immersione a 10 metri di profondità vedrà raddoppiare la pressione che grava sul suo corpo (1 ATM di pressione atmosferica +1 ATA ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] ed è stata ormai frammentata dalle forze mareali indotte dalla gravità della nostra galassia. Oltre al nucleo della g. sono raggio efficace (o di metà luce, Re), la brillanza superficiale al raggio efficace (μe) e la dispersione di velocità stellare ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] peso p restano legati dalla relazione
dove g è l'accelerazione della gravità (a Roma, g = 9,80 m sec2).
Dal carattere (corpo), si ha:
essendo ρ la densità della distribuzione (lineare, superficiale o cubica), e designando C il campo (a una, due, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...