"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e opera prevalentemente in corrispondenza della porzione più superficiale della crosta terrestre, in cui avvengono e si di calamità naturali. Nondimeno l'attività vulcanica rappresenta un grave rischio incombente su decine di milioni di persone, in ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] al calore la possibilità di trasmettersi alla parte sottostante dello strato superficiale. Questo tempo è per i metalli dell'ordine di 1 ps forze che normalmente sono irrilevanti, se paragonate alla gravità e alla forza d'inerzia. Quando infatti le ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] funzione del tipo spettrale, come dire della temperatura superficiale assoluta -, il quale costituisce la base delle confermate.
Un'onda gravitazionale, che consiste in un'accelerazione di gravità che differisce da punto a punto con la scala della ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] 3D FDM per testarne il funzionamento in assenza di gravità ed esplorare la possibilità di fabbricare nello spazio oggetti, per la produzione di protesi, e grazie all’irregolarità superficiale delle parti stampate vi è un migliore attecchimento delle ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] non fu scarsa, fu certo assai inferiore alle necessità gravi della Chiesa e al pericolo tremendo, che sopra essa incombeva di Giulio, non riuscisse ad accordarsi con lo spirito fine e superficiale di papa L.
Morì L. X piamente il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] , dopo un periodo di maturazione, uno strato gelatinoso superficiale che è l'elemento attivo del trattamento. La massa maggioranza dei casi. I filtri rapidi sono sempre sommersi, a gravità negli impianti grandi e medî, a pressione nei piccoli.
Dopo ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] stessa, che viene chiamata tensione superficiale.
L'effetto della tensione superficiale sarà dunque diverso, a scritto che tale sfericità doveva dipendere essenzialmente dal fatto che "la gravità dell'acqua è dupla: una comune a tutti i corpi la ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] avverte, pur nel clima di sbigottimento ovvio in quest'ora grave, la segreta aspirazione a un ordine nuovo, il nascosto immensa fortuna ha pure arriso, con migliaia di repliche, alla superficiale ironia di Clara Boothe, o a quella più o meno bonaria ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] effetto di accrescere il volume e la velocità di deflusso superficiale delle precipitazioni. La povertà e la vulnerabilità alle c. gli organismi preposti al monitoraggio, e, quel che è più grave, le popolazioni locali. È ciò che avvenne nel 1985 in ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] ; e a essi aderente all'esterno è lo strato superficiale della caduca parieto-riflessa, appartenente alla madre. Gli annessi feto-utero-placentare, oltre che dall'influenza della gravità, esercitantesi più o meno manifestamente sul corpo fetale ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...