(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] studio, iniziato piuttosto recentemente, di onde di gravità suscitate alle quote ionosferiche sia da precipitazioni di particelle risolvere il problema di indurre informazioni di geologia superficiale, profonda e molto profonda a partire da ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] , anche se piccolo, disturbi funzionali più o meno gravi: compressione encefalica, midollare, compressione o occlusione dei grossi dotti biliari. Se l'organo nel quale la cisti si sviluppa è superficiale, si potrà constatare l'aumento del suo volume ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] seguente modo:
avendo indicato con Γi = nσi/A la concentrazione superficiale del componente i.
La [6] è nota come isoterma , mediante la seguente relazione:
dove g è la costante di gravità e ψ è un angolo caratteristico, detto di contatto, che ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] muscolare, oltre che cutanea, e la forza di gravità. I trattamenti cosmetologici antirughe di provata efficacia non sono di raggiungere il sottocute: già a livello dermico superficiale, infatti, le sostanze assorbite sono immediatamente dirottate ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] e brillante; come la versatilità dell'ingegno agile e superficiale fu tra i più insidiosi fattori della sua alterna Quanto d'arguto e di agile era nella mente di A., togliendo gravità ai suoi atti e ai propositi, lo rese proclive a transigere e ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] arti; la masticazione e la deglutizione sono impossibili o quasi, la respirazione difficile, superficiale, frequente e celere; è facile la manifestazione di gravi crisi derivanti da eccitazioni esteriori. Nell'ultima fase della malattia si ha caduta ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] essere compresi se viene assunto che lo strato superficiale liquido più vicino al solido è carico elettricamente di uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] sanguigna e da un respiro anch'esso frequente e superficiale. E ancora avrà assai spesso una reazione pupillare teso, tal'altra vuoto e depressibile. Nei casi molto gravi di commozione cerebrale si ha un profondo assopimento associato frequentemente ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] delle torbide fluviali. Da un lato si è avviato a soluzione il grave problema del d. i. della montagna, dall'altro si è coefficienti di deflusso (rapporto tra afflussi piovosi e deflussi superficiali in un bacino) e dei tempi di corrivazione (tempo ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] austriache e svizzere). Se lo scorrimento non è più solamente superficiale, ma interessa zolle di terreno dello spessore di più metri, si hanno vere e proprie frane per cedimento. Accanto alla gravità, l'acqua è, anche in questo tipo di frane, l' ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...