SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] si forma una fossa, da cui traggono origine i terremoti superficiali; come l'elemento penetra nell'astenosfera, questa - zona la densità ρ, le velocità vP, vS e l'accelerazione di gravità g dalla superficie al centro della Terra. Nella tab. 3 sono ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] ghiaccio. I sondaggi sismici, magnetici e di gravità compiuti nel corso dell'AGI hanno dimostrato non km2 13.997.000. La superficie e l'altezza media della roccia superficiale è la seguente: parti del continente sopra il livello del mare, incluse ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] pustola alla raccolta purulenta che si forma negli strati più superficiali della cute, fra il derma e l'epidermide; di muscoli o dei piani e interstizî connettivali, tende, per gravità, ad accumularsi nei tessuti più declivi ristagnandovi, quasi come ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] dei muscoli papillari, ecc.; e può dar luogo a forme anatomiche diverse per gravità di lesione, cui corrispondono diversi quadri clinici; e cioè una forma semplice, superficiale, o benigna, e una forma vegetante, ulcerosa, maligna. Non esiste nessun ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] agglomerati più o meno cospicui i quali, per forza di gravità, di depositano lentamente sul fondo del recipiente. È questo il ciò è in rapporto con la distribuzione delle cariche elettriche superficiali cui si è accennato in principio. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio del precedente, nato a Buda il 27 luglio 1848, morto ivi l'8 aprile 1919. Fu, dal 1872 in poi, professore di fisica nell'università di Budapest e, dal 1889 al 1905, presidente dell'Accademia [...] .
I suoi lavori scientifici vertono specialmente sulla tensione superficiale dei liquidi, sulla gravitazione e il magnetismo terrestre, e dal 1896 si volsero alle ricerche sulle variazioni della gravità, e sulle conseguenti deduzioni per gli strati ...
Leggi Tutto
Tutti gli agenti esogeni esercitano sulle rocce formanti la crosta superficiale della Terra un'azione meccanico-chimica di decomposizione e di disfacimento (v. disfacimento atmosferico); le masse di detrito [...] superficiale che hanno subito questa azione possono essere poi trasportate altrove per l'intervento della gravità o di agenti di trasporto, ovvero possono rimanere in posto, nella loro sede originaria, nel qual caso formano l'eluvio o terreno ...
Leggi Tutto
Pittore americano, nato a Shelbyville (Tennessee) il 28 settembre 1855; studiò con il Gérôme a Parigi. Circa il 1883 i suoi dipinti di Indiani di America, ancora un po' accademici nel disegno, lo resero [...] . La sua attività posteriore è dedicata allo studio della maternità, con una gravità, un ritegno e una profondità che collocano il B. ben lontano dai puri ricercatori della bellezza superficiale. Sia la tecnica, sia la psicologia del B. ricordano i ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] eterea è di difficile controllo in quanto o troppo superficiale, e quindi insufficiente a produrre il rilasciamento, oppure dei vasi ostruiti per un processo arteriosclerotico, causa di gravi gangrene degli arti, per il cui trattamento l'unica ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] della cultura non è però segno o prodotto della superficialità dei costumi. Il permanere del carattere dell'esteriorità il senso dell'umanità, ciò significa che il centro di gravità dell'essere umano è esattamente in questa esteriorità. In questo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...