Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] effetti dannosi della luce solare e dalla più alta temperatura superficiale o anche - come è stato suggerito - da una - traducano l'angolo solare in un angolo con la direzione di gravità. Non si nega nemmeno che la danza abbia, nella forma, nel ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] è nota come speed, ‛velocità') o che allevi la depressione superficiale per lui così penosa. D'altro canto, l'uso costante di dell'esistenza. In realtà, il drogato soffre di una grave frattura interna nella misura in cui riesce a credere di essere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] questo secolo, passando da una fase di descrizione superficiale dei fenomeni a una fase di comprensione approfondita e nuovo agente molto virulento, la sua stessa esistenza rappresenta un grave pericolo: prima o poi può sfuggire o cadere nelle mani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h= Kcosφ/(rδg), del fatto che K è strettamente connesso alla costante della tensione superficiale. Il fenomeno rappresentato da J avviene nei gas oltre che ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] giornalistica soprattutto con l'Oreteo (inizialmente piuttosto superficiale e dispersivo, ma infine particolarmente attento al da un voto di sfiducia, l'11 dicembre, in seguito ai gravi attentati di Napoli e di Firenze), il C. non combatte il ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la forma
dove s è un parametro lungo la curva, s→ forma del recipiente (oltre che dalla tensione superficiale). La (15) può ancora interpretarsi come ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , in quanto gli otoliti risentono della forza di gravità. Perciò, i recettori presenti in queste aree sensoriali parotide è composta da una parte profonda e da un prolungamento superficiale ed è dotata di un condotto escretore, chiamato dotto di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] " (Brown, 1993).
Anche a uno sguardo superficiale, la lista dei danni causati e il livello mutamenti naturali spesso copre gli effetti delle azioni umane. Ancora più grave è l'inadeguatezza della nostra conoscenza delle catene di causa ed effetto ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] a percorrere la curva è dato da
dove g è l'accelerazione di gravità, per cui il problema è ricondotto a trovare il minimo di F ( su ∂Ω e dσ indica l'integrazione rispetto alla misura superficiale (n - 1)-dimensionale, si ottiene che una funzione ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] sua esperienza mistica, si formò una cultura non superficiale, soprattutto grazie al diuturno contatto con i padri Raimondo, sembra che si trattasse di una epidemia d'una certa gravità. Non risparmiò la "famiglia" e i congiunti della santa. Ella ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...