Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] un’attiva esposizione a flussi di informazione meno superficiale di quella veicolata dalla televisione, e quindi una di beni pubblici.
C’è da chiedersi, nel pieno della più grave crisi dal dopoguerra e dei sempre più chiari segnali di declino dell’ ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , alla luce delle conoscenze odierne, ma solo incomplete e superficiali. Esso è ormai del tutto superato per quanto riguarda i tanto che gli effetti di una singola dose non sono più gravi di quelli di qualche birra. Tuttavia, gli effetti sulla memoria ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] a idrogeno ed elio destinati a disperdersi un po' alla volta negli spazi interplanetari, non essendo la gravità terrestre sufficiente per trattenerli: alla temperatura superficiale della Terra ammoniaca e metano sono gassosi, mentre le acque ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] v. Gray, 1979). Lo scopo di tutto ciò supera però il superficiale militarismo che lo circonda: mira piuttosto a riproporre, a un più alto mercato tocca all'Unione Sovietica) per apprezzare la gravità del problema e nello stesso tempo la particolare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] p è un punto fisso fuori della mediana, il punto r, centro di gravità di ℛ, al diminuire di ℛ, sarebbe scacciato fuori dal triangolo, anzi, fuori somiglianza, tuttavia, è a nostro avviso soltanto superficiale. Il diametro apolloniano delle curve o i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di prova a distanza r, f=(1/3)λr. A differenza della gravità, questa forza è indipendente dalla densità di materia. Il termine λ consisteva nel fatto che essi si estendevano a densità superficiali di sorgenti tali che le densità di flusso delle ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] diluendo nella memoria anche l’ultima eruzione del 1944 che fece gravi danni e 26 vittime nei piccoli comuni di San Sebastiano al e il controllo era stato svolto in modo approssimativo e superficiale.
Sella Zerbino. Tra il 12 e il 13 agosto ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] misura cogente delle sfide globali. La loro gravità, scientificamente documentata, può rafforzare quella paura ragionevole fossero l’atmosfera e l’oceano, la temperatura superficiale della Terra sarebbe regolata esclusivamente dalla distanza dal Sole ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] all'interno dell'ammasso dai profili di brillanza superficiale dei raggi X osservati. In questo modo si newtoniano standard), e μ (x) ~ x per x ≪ 1 (campo di gravità modificata). Così la relazione per la velocità asintotica V4 ~ Ma0 che segue dalla ( ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] moti (fatto al gesuita A. Eudaemon Joannes entro il 1603) riguarda un grave cadente dall'albero di una nave, caso proposto dal Clavio per smentire il stato liquido talora semplifica (negando tensione superficiale e coesione; il calore è ritenuto ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...