La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] fanno intervenire la commutatività, fornisce solo un'idea superficiale della geometria non commutativa. Infatti, come abbiamo già asintotico sono di natura coomologica, e dipendono dalla gravità di Weyl e dalla topologia. Abbiamo dimostrato, assieme ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] elettrica.
Energia idroelettrica
Storicamente, l’energia potenziale di gravità immagazzinata dall’acqua negli invasi è stata una essere recuperata sottraendo calore all’abbondante acqua di falda superficiale (raffreddandola di 1÷2 °C dai circa 15 ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] la fatica del cattolicesimo è ben più pesante e ben più grave, perché anche in tutto ciò il cattolicesimo deve mettere in amore della verità. Di solito, invece, a livello superficiale e talvolta anche di basso giornalismo, si preferisce guardare ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] fanno intervenire la commutatività, fornisce solo un'idea superficiale della geometria non commutativa. Infatti, come abbiamo asintotico sono di natura coomologica e dipendono dalla gravità di Weyl e dalla topologia. Abbiamo dimostrato, assieme ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] «il pericolo di una conoscenza sempre più superficiale della lingua latina, riscontrabile anche nell’ambito fedeli, introdotto dalla rifoma liturgica successiva al concilio, sia un grave errore, dal momento che «il sacerdote rivolto al popolo dà ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Richard Tolman suggerì di misurare la dipendenza della brillanza superficiale delle galassie ellittiche dal redshift: nel caso di le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con una opportuna scelta di n e p è quindi possibile ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] probabilità di trasmissione dipende dal tipo di lesione prodotta (superficiale o profonda), dalla presenza di sangue visibile sullo ’immune reconstitution inflammatory syndrome (IRIS), una grave risposta infiammatoria (per una trattazione estesa su ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] riguardano principalmente la parte più bassa dello SLA denominata strato superficiale, che è la parte di atmosfera (10% dello SLA in cui occasionalmente sono visibili anche onde di gravità, al rapido sviluppo verticale dello strato rimescolato nelle ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] processo unitario, era giudicata tuttavia «ancora esteriore e superficiale», incapace di guardare alla «cosa effettuale» nello spirito l’inizio di una lunga servitù, rivelò intera la sua gravità. Mentre le arti fiorivano e, nell’ambito dello spirito ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] vapori di iodio in modo da formare uno strato superficiale di ioduro d'argento); dopo l'esposizione, la lastrina contribuirono largamente a richiamare l'attenzione delle autorità sulla gravità del problema. L'immigrazione e il lavoro minorile furono ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...