Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] terra e necessariamente induce un mutamento del centro di gravità e dei due poli della terra. Una tal per lungo tempo. da piante e diversi animali. Lì, la parte superficiale del terreno consiste di un suolo spesso, di origine vegetale o vegeto ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] .) e può durare da 15 minuti a diverse ore a seconda della gravità del danno, inducendo un aumento (fino a 10 volte) del flusso Nell'infiammazione pseudomembranosa si ha una ulcerazione superficiale della mucosa con presenza di lesione di continuità ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] e di favorire il flusso dal sistema venoso superficiale a quello profondo. Esse presentano due cuspidi che sangue dagli arti inferiori al cuore viene effettuato contro la forza di gravità e si basa essenzialmente su due meccanismi: la vis a tergo e ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] più voluminosa e sporgente, per effetto della forza di gravità. Per tale ragione il limite inferiore della mammella femminile e infossamento di quest'ultima. Se i vasi linfatici superficiali sono ostruiti dalla neoplasia, l'accumulo locale di linfa ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] sistemico occulto; l'esempio tipico sono le flebiti superficiali migranti e ricorrenti nei pazienti con una malattia neoplastica ha una embolia silente. Assai rare, e talora clinicamente gravi, sono anche le trombosi venose del circolo cerebrale che ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] sistema dei vasi arteriosi e venosi, obbedisce alla legge della gravità e scende passivamente nei vasi delle zone declivi del corpo fino attraverso la cute, ed è più intensa nelle parti superficiali e scoperte dove la cute è più sottile (pinne ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] ϱgση2
dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazione di gravità. In campo non lineare, la media μη è diversa da zero e la moto irrotazionale; (c) effetti conseguenti alla tensione superficiale all'interfaccia aria-acqua trascurabili; (d) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] 1850, lo scrittore ha un grave attacco di cuore. La leggenda biografica vuole che, udita la gravità del suo stato, Balzac moribondo abbia nel bellissimo Colonello Chabert. A un livello superficiale di lettura, la Commedia può definirsi una grandiosa ...
Leggi Tutto
Cardiopatie
Gianluigi Condorelli
Paolo Gallo
Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] circa il 50% a cinque anni, arrivando, nei casi più gravi di scompenso, addirittura a una mortalità del 50% a un anno da un'alterazione del ritmo respiratorio, che si fa breve, superficiale, affannoso), che può insorgere in condizioni di sforzo o a ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] alle caratteristiche dell'interfaccia polimero-sangue. Di particolare gravità risulta essere, in tale contesto, la possibilità che memoria di forma e sulle tecnologie di trattamento superficiale.
Un'altra classe di materiali tradizionali largamente ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...