Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] nei pazienti in seguito a un evento stressante, anche non grave; successivamente il timore di non riuscire ad addormentarsi e l ; come dimostrano numerosi studi, il sonno è superficiale, frammentato e contraddistinto da un'anticipata comparsa della ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] quello della Terra), densità 3.94 g/cm3; l'accelerazione di gravità è, sulla superficie, circa la terza parte di quella che si tra giorno e notte: durante l'estate la temperatura superficiale delle zone equatoriali raggiunge 25 °C, mentre nella notte ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di un registro privo di oltranze espressive, attentamente bilanciato fra gravità e soavità. Tra i componimenti più noti di questo genere sono suo tempo, dimostra già al livello più superficiale la sua ricerca di un verso classicamente atteggiato ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] Tolman suggerì di misurare la dipendenza della brillanza superficiale delle galassie ellittiche dal redshift: nel caso di non gravitazionali e come (1/V)∙(1/W) nel caso della gravità. Con una opportuna scelta di n e p è quindi possibile rendere ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Possono avere localizzazione superficiale (cute, cuoio capelluto, labbro) o profonda (cervello, e ferite. Le contusioni, a seconda della gravità, possono causare occlusione trombotica del lume, aneurismi, ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] rapporto ventilazione/perfusione dovute all'azione della forza di gravità che regola in parte l'afflusso e la distribuzione caratterizzate da ortopnea; il paziente accusa respiro frequente, superficiale, senso di soffocazione, 'fame d'aria'. Crisi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] e anche la ricerca dei feriti risultò affrettata e superficiale, tanto che per tre giorni continuarono a giungere responsabilità nel disastro di Dogali vanno fatte risalire ad un grave errore tattico del generale Genè. Questi, infatti, decidendo di ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] lastra di vetro è più sottile alla sommità perché la forza di gravità ha spinto la materia vetrosa, che è colata verso il basso. la deforma aumentandone l'estensione, ma la tensione superficiale si oppone a tale deformazione (come accade in una ...
Leggi Tutto
catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] il volume e la velocità di deflusso superficiale delle precipitazioni.
Calamità naturali e cambiamenti climatici riduzione dei rischi. Con l’aumento del numero e della gravità delle catastrofi naturali, la pianificazione di misure preventive e, dove ...
Leggi Tutto
angoscia
Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] , aumento della pressione arteriosa, respiro frequente e superficiale, sudorazione, tremore, ecc.) che sono secondarie allo , di perdere l’amore o di perdere l’oggetto amato. Più gravi sono forme di a. legate al sentire il mondo esterno ostile ( ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...