PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] esso imprime al quadro clinico della malattia caratteri di particolare gravità, e le forme più contagiose d'infezione puerperale e arrossamento cutaneo a strisce o a chiazze (nelle forme superficiali), eppure aspetto della cute normale, ma al disotto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] figlio e il nipote di Leofric, la situazione era troppo grave per le sue forze. Suo fratello Tostig, che nel 1055 la mancanza di contrasti d'ombre può sembrare, e non è, superficiale: arte classica grazie al cui freno la malizia dell'autrice si ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Silla sull'Eufrate per chiedere amicizia e alleanza. Un periodo di gravi turbamenti si ebbe negli ultimi anni del regno di Mitridate e si presentava in forma assai semplice. Conversione forse superficiale e formale per la maggioranza di quella prima ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] terra del Rembrandt), storia brillante benché spesso superficiale della cultura, alla maniera francese. Lo reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di multa. La pena più grave è la reclusione perpetua. La pena di morte fu abolita nel 1870. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] le varici che consistono in dilatazioni non uniformi del vaso, il quale, se superficiale, può anche aprisi all'esterno senza peraltro conseguenze gravi (v. anche embolia; flebite; infarto; trombosi).
Alterato funzionamento del circolo. - A un periodo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] corso, presso Duino - e la Piuca - il cui alveo superficiale, interrotto a Postumia, si continua oltre confine nell'Uncia e è, in genere, di giro breve, ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] si riesce a dominare il processo e a modificare le condizioni generali gravi, si dovrà incidere l'osso con la trapanazione o con lo esterno (cloache). Se il sequestro era piccolo o superficiale può aversi anche l'eliminazione spontanea, ma più ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ) nel quale le cadenze gotiche acquistano una gravità nuova, alle statue del Campanile, al David di bronzo, impetuosamente Donatello respinge le formule e il sempre astratto se non superficiale contenuto psicologico dell'arte gotica, per esprimere ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] detto anche di Pothenot o per intersezione diretta, ha una grave condizione d'indeterminazione quando la circonferenza che passa per i tre idealmente illimitato (cioè, secondo Engels, con larghezza superficiale non minore di 15 volte la larghezza del ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] in conseguenza dell'aumentata distanza tra il centro di gravità e quello di resistenza.
La superficie esterna del accessorie, e specialmente di reticolati, con violenta azione superficiale, e quindi contenente una grande carica di scoppio, fino ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...