GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] Così messa in sospensione la polvere, per effetto della gravità si andranno più rapidamente depositando sul fondo le particelle più e dato che l'immagine non è più del tutto superficiale come nelle carte patinate, la reticolatura si scorge pochissimo ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] rapidamente, i granelli o i cristalli che le costituiscono cadono per gravità o sono portati via dal vento e dall'acqua, e - legati a quella che si può considerare vita interna, e non superficiale, della Terra -, giacché, se da un lato le zone di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] banchi di marmo saccaroide bianco o colorato. L'estensione superficiale di essa supera i 6000 ettari. Nelle sole . Né l'ordinamento tecnico stesso dell'industria, né la gravità delle questioni relative alla proprietà fondiaria, ai cosiddetti settimi, ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] e di nazioni né di condizioni sociali, e per la gravità delle conseguenze che può apportare all'individuo e alla società, pustoloso. Le papule possono erodersi e ulcerarsi superficialmente; ciò avviene specialmente là dove due superficie cutanee ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] a un'espansione del gas non contenuta dalla forza di gravità solare che, pur assai cospicua vicino al Sole, non l'altro non è nemmeno escluso che questo debolissimo campo superficiale sia dovuto a meteoriti giacenti in prossimità del luogo di misura ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] (fig. 4); b) un tipico corrugamento superficiale dei campioni esposti a radiazioni strettamente legato alle dimensioni crescere della dose e infine, fatto questo di una certa gravità per le conseguenze che può provocare, che essa è capace ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] "livello", moltiplicato per il valore locale della gravità, salvo prendere quando si va a dislivelli grandi dimensioni τ, oppure formano uno strato semplice σ, e la densità cubica o superficiale è data da k(Q) o h(Q), gl'integrali di volume o di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] (nome provvisorio) definita come il peso che avrebbe un kg.-massa in un luogo dove la gravità fosse uguale a 1 m./sec2. La dine del sistema C. G. S. vale 10 .10-19 coulomb internazionali.
Densità superficiale di carica, spostamento elettrico specifico ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] prelevato in altro sito ?", "che livello di gravità assegneresti al paziente ?"...). Infine il sistema comunica la si trova di fronte problemi non risolvibili con la sola conoscenza superficiale. A volte si parla di ''s.e. di seconda generazione ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] densità diversa. Si oppone certamente a una separazione per gravità la viscosità del magma: sebbene non siano rare concentrazioni così una differenziazione del magma in uno strato superficiale essenzialmente più acido. Senza che si possa stabilire ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...