VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 0•106. Per le vibrazioni torsionali si ha invece secondo Horn,
con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t , Poincaré e Laura), sia di tipo superficiale che si possono riportare a onde, considerate ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] messi a punto metodi magnetici, radiometrici, a gravità in mezzo liquido e a secco, di Dopo sinterizzazione le pasticche di UO2 passano alla rettifica e alla finitura superficiale: le tolleranze sono inferiori al centesimo di mm. In questa ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] i Copepodi a spostarsi nel senso della forza di gravità. La distribuzione verticale dei Copepodi nelle 24 ore plancton e la prodigiosa attività fotosintetica della sua parte più superficiale e più addensata bastano a giustificare l'importanza che ad ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] di Mn; Si; C). Il gravimetro Ising e Urelius contrasta l'effetto della gravità con la torsione di un filo orizzontale che porta un'asticina (il pendolo e la stessa costituzione dello strato superficiale del suolo dànno luogo ad interferenze che ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] . Quest'affermazione può apparire stupefacente a un osservatore superficiale, ma si tratta in realtà di una circostanza dalla circostanza che in orbita ci si trova in condizioni di gravità zero (più esattamente, zero in un punto, quasi zero ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] caldi (ingl. hot spots), che sono l'espressione superficiale di zone di anomalia termica del mantello che si estendono di ceneri, lapilli e gas che, sotto la spinta della forza di gravità, si propagano a velocità maggiori di 100 km/h lungo i pendii ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] Mn-Bi, Cu-Pb, Bi-Ga, Al-In, Al-In-Sn ecc.) in gravità ridotta si ottengono solidi con dispersioni più fini della fase minoritaria.
Sviluppo e perfezionamento di nuovi all'erosione. Inoltre, la grande area superficiale dei bordi di grano rende i ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] , salvo qualche breve tratto, c'è un senso superficiale della forma corporea e della vita interiore ch'è è sciolto da canoni tradizionali perché più viva sorga l'azione; la gravità degli atti; il sobrio cadere dei panni, come ogni altro carattere.
...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] permetterà di distinguere se i fenomeni tettonici sono superficiali o più profondi e di studiarne le modalità; poco alla verità. Se, in una regione, le anomalie della gravità si annullano con la riduzione isostatica, questa regione è in equilibrio ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , verso la seconda metà del 21° secolo, un periodo di gravi sofferenze per l'umanità.
Nel contempo, si è incrementato l'uso stata richiesta attraverso referendum formulati in maniera superficiale e persino contraddittoria rispetto ai fini dichiarati. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...