USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] L'estensione dell'ustione ha più importanza del grado dell'ustione e si osservano fenomeni generali gravi in una larga ustione superficiale piuttosto che in una carbonizzazione localizzata. I sintomi generali sono immediati e consecutivi. Subito dopo ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] di fili di diametro maggiore: ciò per resistere ai forti logorii superficiali. La fune a trefoli ovali o triangolari ha trefoli con l e sono formati in modo da avere il centro di gravità al disotto dell'asse di sospensione. Di conseguenza mentre il ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] o come suol dirsi la componente o gradiente orizzontale della gravità, o in altre parole la curvatura della superficie del geoide le discordanze, le cupole saline, la morfologia superficiale di formazioni antiche sommerse sotto le più recenti ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] di campo, determinazioni dirette delle differenze di gravità, fino a 3000 mgal, utili a scopo geodetico.
Misure di gravità sul mare e in volo (v. e allo strato "aerato" costituito dalla parte superficiale di terreno del tutto degradata ad opera degli ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] Venere rimane un pianeta misterioso per la sua alta temperatura superficiale e per l'alta pressione. La sua densità media di poco inferiore a quella della Terra (5,52); il centro di gravità è spostato di circa 1,5 km rispetto al centro geometrico. Le ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] viene fusa e preparata la lega metallica e quindi colate per gravità, ribaltando il forno (Tav. f. t., fig. 5). tolleranze dimensionali dei pezzi. d) Operazioni di finitura superficiale con apposite sabbiatrici ed eventuali bagni di decapaggio, ecc ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] =z/R, e una forza centrifuga ω2R(1+ζ). Si avrà quindi una gravità apparente:
Ci limitiamo a considerare il caso, peraltro assai generale, in cui ζ la densità, ν la viscosità cinematica, σ la tensione superficiale, R il raggio dei dischi (fig. 2). Va ...
Leggi Tutto
STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] qualsiasi massa di liquido, se non fosse sottoposta alla gravità, assumerebbe sempre, in condizioni di equilibrio, la forma che l'acqua distillata formi 100 gocce. Per avere la tensione superficiale di un liquido si contano le gocce e si divide per ...
Leggi Tutto
PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm)
Riccardo Dalla Vedova
È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione [...] all'articolazione: di qui la possibilità di distinguere paterecci superficiali e profondi. È caratterizzato da enfiagione arrossata, tesa, mano (e nel piede: raro), offre una particolare gravità; non solo nel periodo evolutivo, in rapporto con l ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] polvere e del gas si è combinata a causa della gravità sino a formare il Sole, mentre il ghiaccio e la di CO2 sarebbe stata sufficiente, appunto, a mantenere liquida l'acqua superficiale. Insieme al CO2 era presente una significativa quantità di N2 ( ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...