PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e devastazioni da parte dei Goti e di altre popolazioni. Gravi sono le perdite subite anche dalla città più importante, Filippopoli. l'attaccamento a un patrimonio culturale solo superficialmente permeato dall'ellenismo. Le accurate rassegne di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] età ellenistica; le t. con doratura superficiale provenienti dalle ricche necropoli testimoniano l'autonomia XCIV, 1979, pp. 1-40; M. Torelli, Terrecotte architettoniche arcaiche da Gravisca e una nota a Plinio, in Studi in onore di F. Magi, Perugia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] non sono in opposizione, se non superficialmente. I due tipi di rappresentazione privilegiano infatti 289). Dopo Pescavo del rio di S. Pantaleone (290), il centro di gravità si sposta verso l'area, di nuovo rilevante, dei primi interventi, i ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nascita, et educatione giovanile, doppo la quale per attendere a più gravi studij passai a Roma, e qual Cittadino del Mondo feci molte Palladio all'avvento del Longhena continua ad essere abbastanza superficiale e svagata; e, se non è qui il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dall'innovazione e il bisogno di porre il centro di gravità il più indietro possibile nell'intento di dare stabilità e tenuta 1920) alla totale autonomia. Nonostante una certa superficiale affinità delle due tradizioni, appare sufficientemente chiaro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sotto strati di cenere, in coincidenza con falde freatiche superficiali, i noccioli (talora anche parte della polpa) dei sua manifestazione, la rapidità di progressione e la gravità delle lesioni finali. L'eziologia è essenzialmente meccanica ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la rivoluzione americana, calamitava di regola unicamente una superficiale curiosità.
La fallita fuga di Luigi XVI dalla Francia Alvise 1° Mocenigo a prendere coscienza della "gravità delle circostanze attuali e [delle] future pericolose ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] la violenza - sempre latente, sotto la superficiale vernice di raffinatezza, anche negli strati più non più di 3.000 (108).
Le nozze inducevano le donne in grave tentazione. Nessun particolare colore o tessuto era prescritto per l'abito nuziale, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] che esso può fornire è stata sfruttata in maniera relativamente superficiale ed ogni campagna di scavo produce nomi, forme ed , e dall'altra uno spostamento del centro di gravità sia culturale che politico dalla penisola alle province. Effettivamente ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] netto risalto è che dovettero essere anni di studio, non superficiale, ma intenso, quelli che M. visse prima dell’ accaduto a Roma, una città era nata nel segno di una grave disparità economica sottendente l’unità degli ordini, ogni tentativo che in ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...