Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] differenza di densità produce una differente accelerazione di gravità. Le difficoltà maggiori di impiego di questo silice), si ubicano nelle zone in cui le murature sono più superficiali. Nella zona archeologica di Mohenjo Daro (Pakistan), ad esempio, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] più specificatamente l'area picena, la conoscenza ancora superficiale di molti centri romani, per i quali vi e dell'arco. Durante il secolo seguente, il centro urbano gravita nell'area di fondovalle, con strade porticate che scandiscono gli spazi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] conoscenze e delle pratiche mediche tradizionali. Sarebbe però un grave errore ritenere che l'odierno Canone interno sia lo tagli e incisioni o per espellere elementi estranei dalla parte superficiale del corpo, ad aghi di metallo, che saranno usati ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] bassi, fino alla fine del VII secolo. A noi qui interessa rilevare ancora una volta la superficialità e l'approssimazione con cui un grave contrasto insorto in Oriente, di forte spessore dottrinale e con risvolti politici quanto mai significativi, fu ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] modo simmetrica, che conserva come centro di gravità la storicità del mondo umano. In questo quadro Aron non lui solo - parlava dello storicismo come di una superficiale mescolanza di scetticismo e di irrazionalismo (‟piuttosto che una filosofia, il ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Soddu 2011, p. 256) –, almeno come referente superficiale di un discorso sempre più denso e stratificato che ad e in parte lo stesso Vasco Rossi che sul capoluogo emiliano gravita dalla natìa Zocca –, ma anche centro di irradiamento della cultura ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Le dorsali oceaniche, strutture effimere caratterizzate da sismicità superficiale (v. Sykes, 1967) e da elevato orogeniche recenti), dando origine a marcate anomalie di gravità, rispettivamente positive e negative. La discontinuità geofisica di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Pisa. Lungi dall'essere erudito e superficiale, il suo atteggiamento corrisponde al bisogno imperioso verso il 1410), a Orsammichele, nel loro solenne drappeggio e nella loro grave espressione, sono ispirati ai togati e ai ritratti di cui l'artista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e consultazione, in quanto era sufficiente soltanto un esame superficiale del soggetto che si aveva davanti per collocarlo nei distingueva dai precedenti tentativi eseguiti con bilance a gravità, poiché riferiva le supposte e non misurabili attrazioni ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] tra gli operai la partecipazione è prevalentemente formale e superficiale.
Tra i miglioramenti auspicati dagli operai si ritrovano automazione. Un’evoluzione tuttavia sempre segnata da quella gravità e da quella pesantezza lavorativa che restano come ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...