Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di Miró, ma nei raggruppamenti casuali di forme prive di gravità arriva a realizzare già nel 1942 la sensibilità nucleare del segno canadese e giapponese, su una maturazione interiore e non superficiale, anche nei più piccoli centri di provincia, non ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] inscrivono l'immagine in un significato più semplicistico, superficiale o rigidamente dogmatico.
Per la psicologia archetipica e asciuga quella troppo umida. Dà rifugio, confini, centro, gravità, peso, e un senso di umile impotenza. Fa ricordare la ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di una rigorosa scansione spaziale, realizzata con un intaglio superficiale e dal ductus incerto, che suggerisce un repertorio quella produzione dell'ultimo quarto del sec. 13° che gravita nell'orbita del maestro toscano. Tra gli esempi più rilevanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] continuato ad avere in Europa il proprio centro di gravità. Oggi la situazione è profondamente mutata. L'impressionante cooperazione internazionale, si ricava da un esame anche superficiale dei trattati istitutivi di ciascuna associazione. Trattasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] studiato in ogni dettaglio. Tuttavia, perfino una lettura superficiale ne rivela l'intenso dialogo con la tradizione greca e non una immaginaria come la sfera dell'equante.
Su questo grave problema Ibn al-Hayṯam annota: "quella che abbiamo riportato è ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e agli atti che si compiono dai nostri avversari, e gravi e ammonitori a noi perché teniamo salda la loro bandiera. La a tacere la voce della coscienza e di coprire con una superficiale devozione la mancanza di vero senso morale:
«chacun y a appris ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] a dire circa i tre quarti del loro sviluppo superficiale complessivo documentato all’inizio dell’Ottocento.
Tentare la ricerca sapienza con ogni maggior diligenza e celerità proveduto a sì gravi mali, ne seguirà in breve corso di anni la total ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] del latino nelle prose di commento. Anche a una lettura superficiale appare evidente che la grossa questione del primo trattato è del comune, si levano le parole di Dante. La gravità dell'assunto si rispecchia nella solennità del ritmo prosastico del ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] «stato». Che il favore dei grandi non sia esente da gravi pericoli è implicito nel fatto che la loro condizione sociale non regno che con quella teoria intratteneva un rapporto non superficiale, lo prova l’immagine della monarchia francese offerta ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] e al di là del tradizionale – e un po’ superficiale – accostamento a Schopenhauer), con tanta chiarezza ed energia, consentire altre aperture e possibilità di sviluppo; e che le miserie, pur gravi, in cui visse il poeta, non bastano, come s’è visto ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...