Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Richard Tolman suggerì di misurare la dipendenza della brillanza superficiale delle galassie ellittiche dal redshift: nel caso di le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con una opportuna scelta di n e p è quindi possibile ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] riguardano principalmente la parte più bassa dello SLA denominata strato superficiale, che è la parte di atmosfera (10% dello SLA in cui occasionalmente sono visibili anche onde di gravità, al rapido sviluppo verticale dello strato rimescolato nelle ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 tettonica delle placche in quanto ne controlla la dinamica superficiale (Tav. I B). Dove infatti questo livello è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] orbitali delle due stelle sono una conseguenza della normale gravità newtoniana; dalla loro analisi si possono ricavare le masse più. Alcune stelle hanno una combinazione di temperatura superficiale e pressione tale che appena sotto lo strato ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] dovuta al gradiente della pressione ∇p, la forza di gravità g; F indica genericamente la risultante di tutte le altre della temperatura atmosferica T(z) e una temperatura superficiale Tsup la radianza monocromatica uscente verticalmente dall'atmosfera ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] così pure le loro intensità apparenti differiscono enormemente a seconda delle diverse classi spettrali (temperatura superficiale e gravità). L'applicazione della teoria della propagazione della radiazione e della formazione delle righe spettrali in ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : (a) [MCF] o. in un fluido per la quale la forza di richiamo sia costituita prevalentemente dalla gravità, come accade, per es., per le onde superficiali del mare, che sono o. trasversali: (v. onda: IV 238 a); (b) [GFS] particolare apparenza di o ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] della densità media terrestre (5.52); l'accelerazione di gravità sulla L. è circa 1/6 di quella della Terra dato il basso valore della densità media. ◆ [ASF] Temperatura superficiale della Luna. Per quel che riguarda la temperatura del suolo, poiché ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] dal vento ed è mascherata da quest'ultima nello strato superficiale. Gli effetti dovuti al vento diventano però più deboli , cioè il gradiente di pressione verticale è equilibrato dalla gravità. A un'approssimazione all'ordine più basso, l'oceano ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] piccola di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l'atmosfera (Luna, Mercurio), oppure essa viene messo in relazione con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effetto serra. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...