Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] apparato a pendolo di sua invenzione per misurare la gravità a bordo di un sottomarino - in corrispondenza delle Le trivellazioni oceaniche hanno finora perforato solo la parte più superficiale delle pile basaltiche, le quali possono superare i 5 km ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] T>N tg ϕ+C, indicando T la componente tangenziale della gravità, N la sua componente normale, C la coesione e ϕ l abbassa di 1,20 m ogni 50.000 anni, con il ruscellamento superficiale e la caolinizzazione che interessano uno strato di 1 m, mentre l ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] " (Brown, 1993).
Anche a uno sguardo superficiale, la lista dei danni causati e il livello mutamenti naturali spesso copre gli effetti delle azioni umane. Ancora più grave è l'inadeguatezza della nostra conoscenza delle catene di causa ed effetto ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] misura cogente delle sfide globali. La loro gravità, scientificamente documentata, può rafforzare quella paura ragionevole fossero l’atmosfera e l’oceano, la temperatura superficiale della Terra sarebbe regolata esclusivamente dalla distanza dal Sole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] vento ed è mascherata da quest'ultima nello strato superficiale. Gli effetti dovuti al vento diventano però più deboli modelli a geoide della Terra, tuttavia, sono affetti da diversi gravi errori, perciò si segue spesso una seconda procedura. Si fa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] corso, presso Duino - e la Piuca - il cui alveo superficiale, interrotto a Postumia, si continua oltre confine nell'Uncia e è, in genere, di giro breve, ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dei monti, infine ritornavano al mare.
Tutta la fisiologia superficiale del geocosmo era mossa dal calore solare ma i percorsi apparecchio dinamico che consente di determinare il campo della gravità terrestre (gravimetria), il quale, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] degli endoteli, che possono dare origine alle forme più gravi del mal di montagna (edema polmonare e cerebrale), ma alcuni microinquinanti organici presenti nello stato nevoso sub-superficiale. L'effettuazione di prelievi a quote diverse ha ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] avvolge e lo protegge dai corpi celesti catturati dalla forza di gravità della Terra e dagli intensi raggi solari
Se non ci continuazione dalla terraferma piano piano spinge via l'acqua superficiale piuttosto calda perché scaldata dal Sole. L'acqua ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...