• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [535]
Relativita e gravitazione [67]
Fisica [206]
Biografie [72]
Astronomia [67]
Matematica [66]
Storia della fisica [61]
Fisica matematica [53]
Temi generali [49]
Astrofisica e fisica spaziale [48]
Meccanica [37]

gravitazione

Enciclopedia on line

Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] alla quarta potenza e alla frequenza alla sesta, la costante di proporzionalità essendo pari al rapporto tra la costante di gravitazione universale e la quinta potenza della velocità della luce nel vuoto (cioè, in unità del SI, a circa 3∙10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di massa mg, vale: dove G è nota come costante di gravitazione universale ed è uguale a 6,670×10−8 dine cm2 g−2 (ossia G/c2=7,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

gravitazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazionale gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] ; per gli aspetti dinamici, v. gravitazionale, dinamica del campo. ◆ [MCC] Costante g.: lo stesso che costante della gravitazione (→ gravitazione). ◆ [ASF] Costante g. di Gauss: la costante g. se le masse sono misurate in masse solari (per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

antigravità

Enciclopedia on line

antigravità Negli studi teorici della gravitazione, ipotetica forza repulsiva tra corpi neutri che potrebbe produrre un’attenuazione della forza gravitazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE

autogravitazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autogravitazione autogravitazióne [Comp. di auto- e gravitazione] [RGR] L'azione gravitazionale che un sistema materiale esercita su sé stesso, in quanto immerso nel suo proprio campo gravitazionale. [...] Tale nozione interviene in alcune questioni di cosmologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Haugan M.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Haugan M. Haugan 〈hóg✄en〉 M. [RGR] Esperimenti di H.-Will: v. gravitazione sperimentale: III 101 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

pseudoeuclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoeuclideo pseudoeuclidèo [agg. Comp. di pseudo- e euclideo] [RGR] Metrica p.: v. gravitazione: III 97 d. ◆ [ALG] [RGR] Spazio p.: spazio vettoriale dotato di un prodotto scalare per cui, per certi [...] vettori ei della base, si ha (ei, ei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Hafele J. C.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hafele J. C. Hafele 〈hèfil〉 J. C. [RGR] Esperimenti di H.-Keating: v. gravitazione sperimentale: III 103 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Weisberg J.M.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weisberg J.M. Weisberg 〈vàisberg✄〉 J.M. [RGR] Modello di Taylor-W.: v. gravitazione sperimentale: III 107 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Hawking Stephen William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hawking Stephen William Hawking 〈hòokin〉 Stephen William [STF] (n. Oxford 1942) Prof. di fisica della gravitazione (1977) e di matematica (1979) nell'univ. di Cambridge. ◆ [RGR] Gauge di H.-Ellis: v. [...] gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [ASF] [RGR] Radiazione di H.: v. buco nero: I 388 f. ◆ [ASF] [RGR] Schiuma di H.: v. gravità quantistica: III 81 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAVITAZIONE – MATEMATICA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawking Stephen William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gravitazióne
gravitazione gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali