Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato [...] uno dei maggiori pianisti contemporanei, particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni di Beethoven, Schubert e Liszt, ha concluso la sua attività concertistica nel 2008. È autore di numerose ...
Leggi Tutto
PLEČNIK, Jožef
Architetto, nato il 23 gennaio 1872 a Lubiana. Frequentò la scuola industriale di Graz e poi l'Accademia di belle arti a Vienna, dove fu allievo di Otto Wagner. Nel 1911 fu nominato professore [...] della Scuola di arti applicate a Praga; dal 1921 insegna architettura al politecnico di Lubiana. Appartengono al periodo viennese del P. il palazzo Zachetl e la chiesa di S. Spirito a Vienna. A Praga gli ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Karl
Ingegnere, nato a Praga il 2 ottobre 1883. Ha studiato al Politecnico di Graz e lavorato come ingegnere in Austria, Russia e negli Stati Uniti. Ha insegnato tecnica delle fondazioni nell'università [...] (1916-18) e nel Collegio americano (1918-25) di Costantinopoli, quindi meccanica dei terreni e tecnica delle fondazioni nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Mass. (1925-29), quindi nel ...
Leggi Tutto
Pediatra e batteriologo tedesco (Ansbach 1857 - Vienna 1911). Dal 1890 prof. di pediatria all'univ. di Graz. Approfondì la ricerca microbiologica, in cui egli ravvisa il più valido mezzo per risolvere [...] molti dei problemi pediatrici. Contribuì ad ampliare le conoscenze su alcune malattie infettive (tetano, tubercolosi, colera, difterite) e sulla patologia da dismicrobismo intestinale; e soprattutto legò ...
Leggi Tutto
Giurista (Allstedt, Turingia, 1831 - Vienna 1891). Discepolo di R. von Jhering, fu prof. a Cracovia, a Graz e, dal 1881 fino alla morte, a Vienna. Storico e giurista finissimo, dedicò il meglio della sua [...] attività scientifica al processo civile romano, in particolare con i due eccellenti volumi sulla confessione (Die Confessio im röm. Civilprozess, 1880) e sul giuramento (Schiedseid und Beweiseid in röm. ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista (Novo Mesto 1877 - Lubiana 1958). Formatosi a Vienna e a Mosca, insegnò a Graz e Lubiana. Oltre a importanti studî linguistici e a edizioni di testi paleoslavi (Euchologium sinaiticum, [...] 2 voll., 1941-42) e russo-antichi (Slovo o polku Igoreve "Canto della schiera di Igor", 1954), ha lasciato una grammatica storica delle lingue slave (Slovanski jeziki "Le lingue slave", 1938), che è divenuta ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Francoforte sul Meno 1873 - Woods Hole, Massachusetts, 1961), prof. di farmacologia a Vienna e a Graz, nel 1938 fu costretto a emigrare negli USA dove insegnò all'univ. di New York. Si dedicò [...] agli studî di fisiologia, indagando il metabolismo proteico e approfondendo la natura della trasmissione dell'impulso nervoso. Le scoperte di L. sull'azione della fisostigmina e sulla possibilità di trasferire ...
Leggi Tutto
Wölfler, Anton
Chirurgo ceco (Kladruby, Boemia occid., 1850 - Praga 1917). Prof. di chirurgia nelle univ. di Graz (1886) e Praga (1895). Il suo nome è legato alla gastroenterostomia, che eseguì per primo [...] (1881) a Vienna nella clinica di Billroth. Portò il suo contributo anche alla chirurgia della lingua, del rene e della tiroide ...
Leggi Tutto
KOSCHAKER, Paul
Emilio Albertario
Giurista, nato il 19 aprile 1879 a Klagenfurt, si addottorò nel 1903 a Graz. Privato docente nell'università di questa città dal 1905, professore straordinario in quella [...] , istituti e naturalmente promovendo una comparazione giuridica preziosissima.
Tra le sue opere ricordiamo: Translatio iudicii, Graz 1905; Babylonisch-assyrisches Bürgschaftsrecht, Lipsia 1911; The scope and methods of history of Assyrio-Babylonian ...
Leggi Tutto
SHERĪF, Pascià
Giorgio Levi Della Vida
Uomo politico egiziano, nato al Cairo nel 1823, morto a Graz, in Austria, nel 1887. Educato in Francia, dove ottenne anche un grado militare, appartenne alla tendenza [...] nazionalista moderata, mirante alla formazione di uno stato nazionale egiziano organizzato secondo modello europeo, quale si sforzava di costituirlo il khedive Ismā‛īl. Fu generale nell'esercito egiziano, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....