Wegener Alfred
Wegener 〈véeg✄ënër〉 Alfred [STF] Prof. nell'univ. di Amburgo, poi in quella di Graz (1924). ◆ [GFS] Teoria di W.: teoria, fondata su evidenze paleoclimatiche, paleontologiche e fisico-geografiche, [...] che per prima propose la tesi della mobilità (deriva, nelle considerazioni di W.) dei continenti, poi confermata da numerose prove geofisiche, geochimiche e geologiche: v. Terra: VI 217 a ...
Leggi Tutto
WENGER, Leopold
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] straordinario (1902) e ordinario (1904), alternando la sede di Graz con quella di Vienna. Dopo un breve soggiorno a Heidelberg ( vasta sintesi.
Opere principali: Rechtshistorische Papyrusstudien, Graz 1902; Die Stellvertretung im Rechte der Papyri ...
Leggi Tutto
HURTER, Friedrich von
Walter Holtzmann
Storico, nato il 10 marzo 1787 a Sciaffusa in Svizzera, morto a Graz il 27 agosto 1865. Protestante di nascita, studiò teologia a Gottinga, ed esercitò il ministero [...] 'opera non ha i pregi del suo primo lavoro su Innocenzo III, che conserva tuttora notevole importanza.
Bibl.: H. von Hurter, Fr. v. H. und seine Zeit, voll. 2, Graz 1876-77; F. X. von Wegele, in Allg. Deutsche Biografie, XIII (1881), pp. 430-444. ...
Leggi Tutto
NESTROY, Johann
Leonello Vincenti
Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna il dicembre 1801, morto a Graz il 25 maggio 1862. Abbandonò nel 1822 gli studî di legge per esordire come cantante. [...] Predilesse presto il genere comico e, venendogli a mancar la voce, si decise definitivamente per la scena di prosa. Nel 1831 si stabiliva a Vienna, già noto per i successi riportati in provincia; nella ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] un ginnasio di Salisburgo dal 1871 al 1886, venne in tale anno nominato professore di geografia nell'università di Graz, dove insegnò fino alla morte. Il R. ha, inoltre, ricoperto la carica di presidente del Deutscher u. osterreichischer Alpenverein ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] (2372 m) e di Hochschwab (2277 m) e i rilievi compresi fra il bacino della Mürz e di Graz, a S dei quali si eleva il massiccio calcareo-scistoso di Graz. La Bassa S. è una zona collinosa che raggiunge la massima altezza nel Sausal (670 m), degradante ...
Leggi Tutto
ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Francoforte s. M. il 14 aprile 1845, morto a Graz il 22 novembre 1906. Direttore della biblioteca di Graz nel 1880, divenne nel 1886 [...] d'archivio relative alla storia austriaca (Fürst Christian der Andere von Anhalt u. seine Beziehungen in Innerösterreich, Graz 1874; Geschichte d. relig. Bewegung in Innerösterreich, Vienna 1875; Hans Ulrich, Fürst von Eggenberg, Vienna 1880). Si ...
Leggi Tutto
Storico e teologo austriaco (Imst, Tirolo, 1844 - Monaco 1905), domenicano (1862). Prof. di filosofia e teologia a Graz, si dedicò a ricerche sulla mistica medievale (R. Merswin, Margherita di Kentzinger, [...] J. Tauler, e soprattutto Eckhart), giungendo con le sue indagini alle origini della Riforma. Da un'esigenza apologetica, ma pur dalle importanti conclusioni sulla storia religiosa della Germania medievale, ...
Leggi Tutto
Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] dal 1598 barone, negli anni 1603-1615 Hofkammerpräsident, negli anni 1615-1624 Obersthofmeister, alla partenza da Graz dell'arciduca Ferdinando, fatto imperatore nel 1619, governatore generale dell'Austria Interiore. Pervenuto a grandi ricchezze per ...
Leggi Tutto
STEINWENTER, Artur
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato a Marburgo nella Stiria il 17 maggio 1888. Studiò a Graz, salvo un breve periodo durante il quale frequentò a Monaco di Baviera la [...] scuola del Wenger; a Graz ottenne la libera docenza nel 1914, e ivi è professore dal 1918. Gli studî sul processo contumaciale (1915) gli diedero subito una posizione eminente fra gli studiosi del processo romano postclassico; ma da questo, che è ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....