POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] di sua figlia Margherita con Filippo III di Spagna. Dopo le nozze a Ferrara seguì il corteo nuziale fino a Madrid, via Milano. Grazie a questi due viaggi de Pomis si confrontò con i più rinomati centri culturali del Norditalia, come anche con l’arte ...
Leggi Tutto
HOERNES, Rudolf
Giselda Serra
Figlio di Moritz, paleontologo e geologo, nato a Vienna il 7 ottobre 1850, morto a Judendorf presso Graz il 20 agosto 1912, professore nell'università di quella città. [...] Seguendo l'indirizzo paterno, studiò in modo speciale i molluschi terziarî, ma lasciò numerosi lavori, oltre che sul Terziario austriaco, sui terremoti (studiando fra l'altro quello di Belluno del 29 giugno ...
Leggi Tutto
KELLERSPERG, Ernst Leopold, barone di
Ermanno Loewinson
Uomo politico austriaco, nato a Frauheim nella Stiria il 28 febbraio 1822, morto a Graz il 22 aprile 1879. Entrò nel 1854 nell'amministrazione [...] statale austriaca; fu capo servizio presso la prefettura di Fiume, poi vicepresidente della luogotenenza di Milano. In tale qualità ebbe a consegnare il 20 aprile 1859 l'ultimatum austriaco a Torino. Poi, ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
J. Kepler
1571
Nasce a Weil, Württemberg
1594
Diventa prof. di matematica nel ginnasio di Graz
1600
Si stabilisce a Praga con la famiglia e partecipa [...] alle ricerche di T. Brahe
1601
Succede a Brahe nella carica di matematico dell’imperatore Rodolfo II
1612
Morto Rodolfo II, viene confermato nella sua carica e insegna matematica a Linz
1626
A causa ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico (Brez, Trento, 1611 - Roma 1686), gesuita, professore di retorica, filosofia e teologia e poi rettore (1664) a Passavia, Vienna e Graz, visitatore della Boemia, provinciale a Vienna [...] e infine (dal 1682) a Roma, assistente per la Germania del vicario generale dell'Ordine. Autore di una Vita et doctrina Jesu Christi (1665), oltre che di poesie latine e drammi per la gioventù (Hecatombe ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...]
Si laureò a Vienna nel 1860 e si dedicò subito a ricerche di fisiologia delle sensazioni; prof. di fisica all'univ. di Graz nel 1866, poi in quella di Praga (1867-95), infine di filosofia della scienza nell'univ. di Vienna (1895-1901). Dopo aver ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] scientifica nel 1926, fedele alla tradizione famigliare si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Milano. Tuttavia, amante della musica classica e già provetto violoncellista, ...
Leggi Tutto
Attore (Dresda 1844 - Vienna 1897); spontaneo, senza eccessi naturalistici, dotato di straordinarie capacità mimiche eppure controllatissimo, ottenne a Meissen, dove esordì diciottenne, a Graz, a Lipsia [...] e infine a Vienna (Burgtheater) grande successo in tutti i ruoli e generi ...
Leggi Tutto
TESLA, Nikola
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico iugoslavo, nato nel 1857 a Smiljan in Croazia, figlio di un prete ortodosso. Studiò a Graz, Praga, Budapest. Entrò nel servizio telegrafico austriaco, [...] poi in una grande compagnia francese d'illuminazione. Nel 1882 emigrò in America, dove è rimasto. Lavorò presso Edison, poi fondò a New York un laboratorio di ricerche elettrotecniche e una compagnia per ...
Leggi Tutto
KOROŠEC, Anton
Ecclesiastico e uomo politico sloveno, nato il 12 maggio 1872 a Sv. Jurij sulla Ščavnica (Stiria). Addottoratosi in teologia a Graz, entrò presto nell'arringo politico; eletto alla dieta [...] provinciale come rappresentante del partito del popolo sloveno, entrò nel 1906 nel parlamento austriaco, dove sedette sino alla caduta della monarchia. Il 30 maggio 1917 redigeva la cosiddetta dichiarazione ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....